BORGO VIRGILIO – Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione, torna a Borgo Virgilio il ciclo di incontri culturali “CAMERA D’ARTE”, curato e condotto dalla storica dell’arte Sabrina Marin.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Borgo Virgilio, prenderà il via giovedì 20 novembre alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Municipio (Piazza Aldo Moro 1) e proporrà un nuovo percorso di approfondimento dedicato alla storia dell’arte e ai suoi protagonisti.
Il calendario di questa edizione esplorerà temi e periodi affascinanti: dalle donne artiste, spesso rimaste ai margini della narrazione ufficiale, alla rappresentazione della natività nell’arte in prossimità delle festività natalizie; dal racconto del Grand Tour e il tesoro predato della Westmorland, fino alle suggestioni e rivoluzioni del Barocco, epoca di grande trasformazione estetica e culturale.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, Sabrina Marin guiderà il pubblico in un viaggio tra opere, storie e curiosità, offrendo un’occasione preziosa per avvicinarsi all’arte con uno sguardo nuovo e appassionato.
Gli incontri sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
“Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, anche quest’anno replichiamo l’iniziativa. Insieme alla storica dell’arte Sabrina Marin abbiamo ideato un calendario di incontri dedicato a temi artistici diversi, pensato per incontrare gli interessi di un pubblico ampio e variegato.” commenta l’assessore alla Cultura Elena dall’Oca.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Durante gli incontri verranno proiettate immagini molto suggestive che arricchiranno le lezioni. Si comincia giovedì 20 novembre alle ore 18.00 Donne, artiste… e sconosciute. Per secoli, le donne artiste hanno lottato per accedere all’educazione, per firmare le proprie opere, per essere riconosciute come creatrici autonome e non semplici “dilettanti” o muse ispiratrici. Eppure, nonostante ostacoli, silenzi e cancellazioni, le loro voci sono sempre esistite: a volte potenti e visibili, altre volte nascoste tra le pieghe di una storia scritta al maschile.
Qualche esempio? Clara Peeters, pioniera della natura morta nei Paesi Bassi, firmava le sue opere in epoca in cui poche donne osavano farlo. Le sue composizioni minuziose e simboliche furono a lungo attribuite ad artisti uomini. O Rosalba Carriera, “famosa” per i suoi ritratti a pastello, fu un’artista di fama europea.
Si prosegue giovedì 18 dicembre alle ore 18.00 La Natività nell’arte.
Un percorso suggestivo che racconterà come il tema della Natività sia stato interpretato nei secoli da grandi maestri — da Beato Angelico a Mantegna, fino a Caravaggio — rivelando come ogni epoca e stile abbiano saputo dare nuova vita a questa scena universale.
Nell’anno nuovo gli incontri riprenderanno giovedì 15 gennaio ore 18.00 Il Grand Tour e il tesoro predato della Westmorland A mezzogiorno del 7 gennaio 1779 la nave mercantile britannica Westmorland, in rotta da Livorno verso l’Inghilterra, fu catturata da due navi da guerra francesi al largo delle coste spagnole. Poiché la Francia si era unita alla Guerra d’Indipendenza a fianco degli americani, il capitano della Westmorland era preparato ai guai. Aveva un equipaggio di sessanta uomini e 22 cannoni, ma era senza armi….quello che succederà nei mesi successivi è diventato epico e sarà possibile scoprirlo durante l’incontro.
Il ciclo di conclude giovedì 29 gennaio alle ore 18.00 Il Barocco. L’arte del movimento e del miracolo. C’è un momento, entrando in una chiesa barocca, in cui il respiro si ferma. È l’attimo in cui l’occhio si perde tra l’oro e l’ombra, tra la pietra che si piega e la luce che scivola come un sipario invisibile. È in quel punto sospeso che comincia il Barocco: non come stile, ma come esperienza.
Gli incontri sono aperti a tutti e gratuiti.
CHI E’ SABRINA MARIN
Sabrina Marin è Storica dell’Arte e da più di 20 anni lavora a palazzo Ducale di Mantova, sua città natale. Negli anni ha intrapreso una serie di studi riguardo le tematiche trasversali che interessano l’arte con mondi a noi più vicini come il cibo, il vino e la fotografia. Laureata a pieni voti all’Università di Bologna, la sua tesi vince il premio Tina Bianchi nel ‘97 come miglior scritto nella sezione Storica/Artistica con la prima monografia dedicata al pittore seicentesco Pietro Facchetti. Ad oggi la sua attività si arricchisce di numerose pubblicazioni su riviste di settore, è titolare di diverse rassegne letterarie e curatrice di mostre d’arte moderna e contemporanea.
Info. Comune di Borgo Virgilio settore Cultura 0376-283051
http://www.comune.borgovirgilio.mn.it
















