MANTOVA – Era conosciuto come il “novello Caruso” il grande tenore mantovano Ismaele Voltolini, nato a Roverbella nel 1887. Voce potente e vibrante, capace di emozionare con la sua intensità drammatica, fu tra i cantanti lirici più apprezzati nei primi decenni del Novecento, conteso dai principali teatri d’Europa e d’America. La sua carriera, pur breve, fu intensa e coronata da importanti successi, a partire dal debutto nel 1919 al Teatro di Cento di Ferrara con “La fanciulla del West di Puccini”. Morì prematuramente a soli 51 anni, a Milano.
A oltre un secolo dalla sua nascita, il ricordo di Voltolini è ancora vivo tanto che questa mattina, nella sala conferenze della Casa del Mantegna a Mantova, sono stati presentati gli eventi a lui dedicati. In primo piano il 39° Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici, in corso in questi giorni, con concorrenti provenienti da tutto il mondo. L’appuntamento conclusivo è previsto per domenica 18 maggio 2025 alle ore 17 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo, dove si terrà il concerto finale con la premiazione dei vincitori.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Roverbella e consigliere provinciale Mattia Cortesi, il Maestro Daniele Anselmi, direttore dell’Orchestra dell’Accademia di Canto Lirico Città di Curtatone, insieme ai membri della commissione del concorso. Ma le celebrazioni non si fermano qui: il programma include altri due appuntamenti di grande rilievo, sempre a ingresso libero.Domenica 25 maggio alle 20.45, nel suggestivo giardino di Villa Gobio a Roverbella, si terrà il Gran Galà lirico con i vincitori del concorso accompagnati dall’orchestra dell’Accademia di Canto Lirico, diretta dal Maestro Anselmi.
Sabato 21 giugno, alle 20.45, in occasione della Festa Europea della Musica, la Casa del Mantegna di Mantova ospiterà il concerto “Di tanti palpiti”, eseguito dall’Accademia di Canto Lirico di Buscoldo, arricchito da letture tratte dal libro di Elena Miglioli, con la direzione del Maestro Anselmi.
L’iniziativa, che mira a valorizzare il talento giovanile e a mantenere viva la memoria di un grande interprete del melodramma italiano, è patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Provincia di Mantova e dal Comune di Roverbella.