“Da un pianoforte all’Universo – Le scale dell’astronomia e della musica”: sabato torna SconfinaMENTI

PORTO MANTOVANO – Prosegue il ciclo di incontri di SconfinaMENTI, la rassegna di appuntamenti con la divulgazione scientifica prodotta e organizzata da Mister Wolf, da un’idea di Cristiana Benetti. Sono tre i nuovi incontri che verranno proposti dopo il debutto dello scorso settembre al Teatro Scientifico Bibiena di Mantova: gli eventi sono organizzati in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Porto Mantovano, e Asep.

Dopo la partenza del 13 aprile, che ha visto ospiti Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio del progetto di divulgazione scientifica “Chi ha paura del buio?”, sabato, 11 maggio alle 18.30 all’Auditorium di Porto Mantovano, sarà Simone Jovenitti a portare il pubblico in un meraviglioso viaggio dedicato all’astrofisica e alla misura delle distanze nell’universo con “Da un pianoforte all’Universo – Le scale dell’astronomia e della musica”.
L’incontro combina narrazione e brani eseguiti al pianoforte. Numerosi esempi suonati al pianoforte vengono spiegati per illustrare come alcuni fenomeni astronomici possano essere compresi in analogia ai principi dell’armonia. Il problema più grave dell’astronomia moderna, irrisolto da millenni, è il calcolo delle distanze: tutti i modelli astrofisici ne risentono e qualsiasi misura è irrimediabilmente affetta da notevoli incertezze. Gli astrofisici hanno dunque messo a punto un metodo, o “una scala”, come si dice in gergo, per calibrare le misure nell’universo lontano e stabilire la corretta relazione di distanza tra gli oggetti del profondo cielo. Come nella musica, dove le scale rendono armoniosi suoni distinti, permettendoci di apprezzarne, innanzitutto, la collocazione e la reciproca distanza. Stelle come note, leggi fisiche come armonie, sono queste le considerazioni che saranno analizzate sia con le parole che con gli esempi suonati dal vivo, in una conferenza-concerto che supererà i limiti della sola comunicazione verbale. Ma non ci fermeremo qui
Gli eventi proseguiranno il 25 maggio con la divulgatrice scientifico-filosofica Gaia Contu sul tema “Tacchini e raggi di luce – Storie di incroci fra scienza e filosofia”. 

Nel cammino, si scoprirà che concetti che ci sembrano ovvi in realtà non esistono, che le leggi matematiche dell’universo hanno a che fare con Dio e che la scienza è condizionata dalla società più di quanto possiamo immaginare.
Per partecipare agli eventi è necessario prenotare tramite Whatsapp al numero di ASEP EVENTI 3312643672, esclusivamente con messaggio,