MANTOVA – Prende il via a Casa Andreasi il programma delle lezioni di filosofia dal titolo “Dagli atomi all’uomo: la svolta antropologico-morale della filosofia”. L’atomismo di Leucippo e Democrito costituisce l’ultimo tentativo di risposta, nell’ambito della filosofia della physis e, dunque, prima di Socrate, alle aporie suscitate dalla filosofia eleatica (in primis, parmenidea). Dopo gli atomisti, si determina con chiarezza la posizione del problema antropologico-morale all’interno della filosofia attraverso la riflessione Sofistica, indispensabile e propedeutica alla filosofia socratica e alla sua adeguata comprensione.
Lunedì 6 ottobre: L’atomismo di Leucippo e Democrito (prima parte): la scoperta degli atomi come princìpi, questioni varie intorno alla loro natura e caratteristiche.
Lunedì 13 ottobre: L’atomismo di Leucippo e Democrito (seconda parte): antropologia, teoria della conoscenza ed etica degli atomisti.
Lunedì 20 ottobre: Il passaggio dal problema della physis al problema dell’uomo: Genesi e natura del problema antropologico-morale nella storia della filosofia.
Venerdì 24 ottobre: L’Antica Sofistica presocratica: Origini, natura e finalità dell’antico movimento sofistico. Anche Protagora vuole che l’uomo sia misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono
Le lezioni sono tenute dal prof. Michele Sciotti, pugliese, che ha conseguito il Baccalaureato in Filosofia e Teologia alla Facoltà Teologica di Lecce, la Licenza in Filosofia e il Dottorato di ricerca in Filosofia sistematica alla Pontificia Università Gregoriana. Attualmente insegna Storia della filosofia moderna e Critica della conoscenza allo Studio filosofico Domenicano di Bologna e ed è docente della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.
Quota di partecipazione 35 euro (40 euro i non soci). Le lezioni si svolgono dalle ore 21 alle ore 22.30. Si rilascia l’attestato ai richiedenti. Info: Casa Andreasi tel. 0376.322297 345. 1539547 casandreasi@virgilio.it.