MANTOVA -La Diocesi di Mantova si prepara a celebrare la festa della Beata Osanna Andreasi, figura spirituale di grande rilievo per la città e per il territorio mantovano, con un ricco programma di iniziative religiose e culturali in programma dal 16 al 18 giugno. Proprio il 18 giugno è l’anniversario della morte della Beata, avvenuta a Mantova nel 1505.
Nata a Carbonarola il 17 gennaio 1449, Osanna visse un’esperienza di fede profonda, lasciando un segno duraturo nella vita religiosa e sociale del suo tempo. In sua memoria, la diocesi — insieme a Casa Andreasi e al gruppo Donne e Chiesa — propone una serie di appuntamenti pensati per favorire la preghiera, la riflessione e la conoscenza della sua figura.
LE CELEBRAZIONI A MANTOVA
Lunedì 16 giugno alle 18.40 si terrà la preghiera dei Vespri nel Duomo di Mantova, davanti al corpo della Beata, oggi visibile alla venerazione dei fedeli nel transetto sinistro della cattedrale. A seguire buffet nella canonica del Duomo.
In serata, alle 20.30, nella Sala delle Colonne della canonica del Duomo (piazza Canonica San Pietro), è in programma l’incontro dal titolo A tu per tu con la Beata Osanna: l’amicizia apre alla speranza. L’evento vuole essere un dialogo ideale con una donna che ha saputo vivere l’amicizia come forma di apertura e generatività nei confronti dei poveri, dei giovani, delle famiglie e della società del suo tempo. Interverranno Rosanna Golinelli Berto, responsabile di Casa Andreasi, e Francesco Righi, presidente dell’Azione Cattolica di Mantova.
Mercoledì 18 giugno, giorno della memoria liturgica della beata, sono previste due messe a Mantova: alle ore 11 nel giardino di Casa Andreasi (via Frattini 9) e alle ore 18 nel Duomo.
MESSA E PROCESSIONE A CARBONAROLA
Sempre il 18 giugno, alle 20.45, nel Santuario di Carbonarola dedicato alla Beata, si terrà la Santa Messa presieduta dal vescovo Marco Busca. Seguirà la tradizionale processione sull’argine. Quest’anno la celebrazione assume un significato particolare, poiché la giornata sarà anche riconosciuta come Giornata Giubilare del Santuario, permettendo ai fedeli di ottenere l’Indulgenza plenaria secondo le disposizioni della Chiesa.