Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano: un viaggio nei sapori della tradizione

MANTOVA – C’è quello con saltarei, ma anche quello con radicchio, guanciale e gorgonzola passando per il risotto alla villimpentese con il puntel e il riso alla pilota De.co di Castel d’Ario fino ad arrivare a quello cacio pepe e pancetta croccante.
Sono solo alcuni dei piatti che si possono gustare alla Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano al Boma fino al 16 novembre: piatti tipici che celebrano la tradizione culinaria locale, con un protagonista indiscusso: il riso Vialone Nano.
La fiera, che si estende su 18 giorni, conta ogni anno oltre 100 mila presenze, con un trend in continua crescita. Quattordici postazioni, ognuna con un menù diverso nelle tre settimane della manifestazione, sempre mantenendo un forte legame con la cultura culinaria mantovana. Qui, il Vialone Nano, il riso per eccellenza del territorio, è il vero protagonista.

Dietro gli stand, il profumo del riso che bolle e dei condimenti che si mescolano nell’aria accolgono i visitatori, mentre le Pro Loco e le associazioni locali cucinano senza sosta per soddisfare ogni palato. Diversi i metodi di preparazione adottati dai cuochi, che, con lo stesso tipo di riso, riescono a creare piatti dalle sfumature sempre diverse. Un’esperienza unica che porta le persone a scegliere più piatti, scambiarseli e assaporare un’ampia varietà di gusti.

Nata nel 2007, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il Riso Vialone Nano Mantovano, e si svolge grazie all’organizzazione dell’associazione “La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani”. Quest’associazione è composta da riserie, enti pubblici, ristoranti e agriturismi, tutti uniti dalla passione per il riso che da secoli caratterizza le campagne mantovane.

Ma la fiera non è solo gastronomia. Nella zona all’ingresso, prima di accedere all’area risotti, è stato creato uno spazio incontri in onore di Maurizio Castelli, ex assessore provinciale all’agricoltura, che tanto ha fatto per il settore. Questo spazio ospita numerosi eventi, tra cui dibattiti e riflessioni. Ieri sera, per esempio, è stato il turno di un incontro sul tema “L’acqua, il paesaggio e il cibo d’acqua”. “Abbiamo voluto creare questo spazio – hanno spiegato gli organizzatori – perché desideriamo che la fiera non sia solo un appuntamento gastronomico, ma anche un’occasione di incontro e riflessione”.

In un’atmosfera che unisce cultura, tradizione e innovazione, la Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano continua a rappresentare un punto di riferimento per il territorio, unendo gusto e identità locale in un evento che ogni anno cresce e affascina migliaia di visitatori.

IL MENU’ DELLA 2ª SETTIMANA – 3-9 novembre

-A.C.S. CASTELBELFORTE – RISOTTO CON SALTAREI De.Co.
-AVIS BUSCOLDO – RISOTTO RADICCHIO, GUANCIALE E GORGONZOLA
-COMITATO VILLIMPENTESE – RISOTTO ALLA VILLIMPENTESE COL PUNTEL (Braciolina)
-CORTE FORNASELLA – RISOTTO CACIO, PEPE E PANCETTA CROCCANTE
-ISOLA DA GUSTARE – RISOTTO ALL’ISOLANA
-PRO LOCO OSTIGLIA – RISOTTO CHIODINI E TALEGGIO
-PRO LOCO CASTEL D’ARIO – RISO ALLA PILOTA De.Co. CON COSTINE
-RISERIA CAMPANINI – RISOTTO RADICCHIO, SPECK E MONTE VERONESE
-RISERIA CASAROTTI – RISOTTO CREMA DI ZUCCHINE E GAMBERI
-RISERIA SCHIAVI – RISOTTO FUNGHI MISTI DI BOSCO E SALSICCIA
-RISO NUVOLA – RISO ALLA PILOTA
-RISOSTERIA MANTOVANA – RISOTTO PROSECCO, GUANCIALE E GORGONZOLA
-TRATTORIA COSMANA-CASTELLO – PAELLA DI PESCE
-TRATTORIA VECCHIO BORGO – RISOTTO CON GUANCIALE E CREMA DI PEPERONI

La Fiera del riso vialone nano mantovano è aperta tutte le sere dalle 19 e le domeniche anche a pranzo dalle 12 alle 15.
Tutte le informazioni e i diversi piatti su Fiera del Riso