Fine settimana tra i paesaggi del Mincio, le Paludi di Ostiglia e le golene

MANTOVA – Un weekend all’insegna del benessere, della natura e della scoperta del territorio: è quello proposto dal Parco del Mincio con un ricco programma di eventi gratuiti che, tra sabato 20 e domenica 21 settembre, condurranno i partecipanti in un viaggio immersivo tra le Valli del Mincio, la Palude di Ostiglia e le golene del Po.

L’iniziativa, parte della rassegna “Ben-essere in natura nel Parco del Mincio”, sostenuta da Regione Lombardia, punta a valorizzare il profondo legame tra uomo e ambiente attraverso esperienze che uniscono attività fisica, spiritualità, cultura e biodiversità.

SABATO 20 SETTEMBRE: SUP & MINDFULNESS SUL LAGO SUPERIORE

Il programma si apre sabato mattina a Borgo Angeli, sulle sponde del Lago Superiore di Mantova, con “Sup & Mindfulness” (ore 10), un’esperienza che coniuga sport e rilassamento. I partecipanti, guidati dagli istruttori di WhatSUP Mantova e dall’educatore Giulio Mellettini, saranno introdotti alla pratica del SUP (stand up paddle), per poi immergersi in esercizi di respirazione, rilassamento e in un tour sensoriale sulle acque del lago. Partecipazione gratuita, ma con iscrizione obbligatoria: 333 3335308 – whatsupmantova@gmail.com.

FESTIVAL OLISTICO A RIVALTA SUL MINCIO

Domenica si entra nel cuore delle attività con la settima edizione del Festival Olistico presso il Parco Fondo Mincio di Rivalta sul Mincio, nella suggestiva cornice delle Valli del Mincio. Dalle 9 fino al tramonto, il parco si trasformerà in un villaggio del benessere con discipline bio-naturali, sessioni di rilassamento, massaggi, arti terapie, conferenze, laboratori e stand dedicati all’alimentazione naturale. Ingresso libero, info www.festivalolistico.eu.

WEEKEND D’AUTUNNO NELLA PALUDE DI OSTIGLIA

La Festa d’autunno animerà invece la riserva naturale della Palude di Ostiglia con una due giorni di incontri, visite e laboratori per grandi e piccoli. Sabato alle ore 16.30 l’apicoltore e autore Marco Valsesia dialogherà con la naturalista Lisa Reggiani sui suoi libri “La vita segreta delle api” e “Un mondo senza api” (Longanesi).
Domenica mattina (ore 10:30) sarà ancora Reggiani a guidare i visitatori alla scoperta degli insetti con l’attività “Ogni filo d’erba nasconde un piccolo universo”, mentre nel pomeriggio (ore 15:30) si terranno “L’atelier della natura”, laboratori creativi e giochi per bambini a cura della cooperativa “Ai Confini”.

Per tutta la durata dell’evento sarà visitabile anche la mostra fotografica “Tra acqua e cielo: racconti di luce”, con gli scatti di Barbara Zuccoli, Salvatore Bonanno e Davide Lago.
La Festa d’autunno rientra nel progetto di tutela delle Paludi di Ostiglia e del Busatello, sostenuto da Fondazione Cariverona. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: WhatsApp 338 1271898 – riserva.ostiglia@lipu.it.

A PIEDI TRA GOLENE E PALUDI: ESCURSIONE ALL’ISOLA CIRENE

Domenica 21 segna anche l’inizio della nuova edizione della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene”, a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio. Il primo appuntamento prevede un’escursione di 9 km tra le suggestive aree golenali dell’Isola Cirene, tra Ostiglia, Pieve e Serravalle. La partenza è fissata per le 9 dall’Ufficio Turistico di Ostiglia (via Trento e Trieste). Partecipazione gratuita, senza necessità di prenotazione. Info: Ilaria Artioli (GEV) 329 7928947.