Giubileo della Speranza, inaugurata la mostra che racconta i Sacri Vasi e San Longino

MANTOVA – Inaugurata questa mattina, nella basilica di Sant’Andrea, la mostra Il Giubileo della Speranza e i Sacri Vasi. San Longino e la Reliquia, la cappella dell’Immacolata e la sagrestia della Compagnia”, curata dalla Compagnia del Preziosissimo Sangue, con il contributo particolare di Rosanna Golinelli Berto e Sergio Leali. La composizione dei pannelli espositivi è stata realizzata da Tanja Salvagno.
Questa è la terza esposizione che la Compagnia del Preziosissimo Sangue propone nella sagrestia della Compagnia”, spiega Rosanna Golinelli Berto. Qui vengono raccolte e presentate le ricerche, per lo più dedicate ai Sacri Vasi, attraverso pannelli didattici. Inoltre, sono esposti alcuni oggetti particolari, tra cui una straordinaria rarità: la scatola che contiene i Sacri Vasi, mai mostrata negli ultimi cento anni. Questa scatola, solitamente custodita nell’altare-cassaforte, è stata estratta solo quest’anno. Al suo interno si trova una copia dei Sacri Vasi, mentre sul retro è possibile ammirare un bellissimo arabesco in argento.”
L’obiettivo della Compagnia del Preziosissimo Sangue è diffondere la conoscenza della Reliquia e promuovere la venerazione dei Sacri Vasi, nella convinzione che senza conoscenza non possa esserci vera devozione.

Tra gli elementi esposti, vi è un pannello dedicato alla colonna che ricorda il luogo del Gradaro, dove il soldato Longino fu martirizzato. Inoltre, si può ammirare un ovale in gesso ispirato all’affresco di Rinaldo Mantovano sul ritrovamento della reliquia nel 1048, la già citata scatola dei Sacri Vasi – mai esposta fino ad ora – e una cappa sopravveste sette-ottocentesca in damasco rosso.
In mostra anche le copie in bronzo dorato dei Sacri Vasi, realizzate nel 1876 da Giovanni Bellezza come modello per gli originali, i quali saranno esposti nella cripta di Sant’Andrea per tutto il periodo del Giubileo.
La mostra resterà aperta sino alla fine dell’anno, con alcune variazioni tra gli oggetti esposti, poiché alcuni saranno trasferiti al Museo Diocesano per un’altra esposizione. L’apertura è curata dalla Compagnia del Preziosissimo Sangue, i cui volontari saranno presenti tutti i pomeriggi.

Per informazioni e prenotazioni:
345-1539547 | 333-2472818 | 347-5549644