MANTOVA – Un viaggio attraverso il XVIII secolo mantovano: è quanto hanno offerto oggi pomeriggio gli studenti del Liceo classico-linguistico “Virgilio” nell’Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale, nell’ambito del progetto PCTO “Giovani studenti a Palazzo”, promosso dalla Società per il Palazzo Ducale, con il supporto del Museo e in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini. Il titolo dell’evento, “Il 1700 a Mantova – tra passato e futuro”, ha guidato il pubblico tra le riforme della Casa d’Austria, le trasformazioni architettoniche, culturali, assistenziali e sanitarie del periodo, le innovazioni nel campo della moda e delle arti, fino a una raffinata parentesi musicale su Vivaldi. Presenti il prefetto di Mantova Roberto Bolognesi, il direttore di Palazzo Ducale Stefano L’Occaso e il presidente della Società per il Palazzo Ducale, Sandro Sarzi Amadè. A chiudere l’evento, una visita guidata nei luoghi del palazzo ristrutturati in età austriaca. “Questo progetto è attivo dal 2015 e coinvolge i ragazzi in un percorso intenso – ha spiegato la professoressa Paola Cabrini, referente del PCTO –. L’obiettivo è far scoprire loro il valore storico della propria città. Non è semplice conciliare questo impegno con la scuola e superare l’ansia dell’esposizione in pubblico, ma la soddisfazione è grande: questi ragazzi porteranno con sé una consapevolezza nuova del ruolo di Mantova nella storia”. Hanno collaborato alla stesura dei testi: Francesca Arioli, Anna Bettoni, Emma Bonazzi, Giada Bonfante, Sofia Ligabue, Riccardo Scansani, Matteo Scanu, Gianmarco Sorregotti e Marco Zampolli. Martina Guizzardi e Anna Tosi hanno curato invece la parte musicale.