Il Volo e Ramazzotti, un finale da sogno sotto la luna di Palazzo Te

MANTOVA – Si è conclusa ieri sera nella suggestiva cornice di Palazzo Te la trilogia musicale di “Il Volo”,  con lo show “Tutti per Uno”, che ha trasformato Mantova in un palcoscenico d’eccezione per tre serate indimenticabili. L’ultima, in particolare, è stata una vera e propria festa delle emozioni, un viaggio musicale attraverso epoche e generi, tra abbracci, sorrisi e un pubblico caloroso che ha occupato quasi tutti i posti disponibili (4 mila le persone in platea).

Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone hanno guidato gli spettatori in un itinerario sonoro che ha saputo unire lirica, pop e rock con naturalezza e passione: da “The Final Countdown” a “Granada”, da “E lucevan le stelle” a “Italodisco”, passando per “Un amore così grande” e “Bohemian Rhapsody”. Emozionante poi l’omaggio di Ignazio a Pino Daniele. Ogni brano, sostenuto da una scenografia luminosa e coinvolgente – con una luna piena che sembrava parte integrante dello spettacolo – ha contribuito a creare un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.

A condurre la serata con simpatia e leggerezza è stata Vanessa Incontrada, che ha saputo intervallare le performance musicali con gag e momenti di complicità con il trio. Tra gli ospiti sul palco, nomi importanti della musica italiana: Fiorella Mannoia, intensa nell’interpretazione di “Sally” insieme a Ignazio; Alessandra Amoroso, Arisa, Brunori Sas e Stash, ognuno portatore del proprio stile e del proprio mondo sonoro.

Ma il momento clou della serata – e dell’intera rassegna – è stato senza dubbio l’ingresso a sorpresa di Eros Ramazzotti, accolto da un’ovazione che ha scosso il cortile dell’Esedra. L’artista romano è apparso inizialmente con la chitarra tra le mani, camminando tra le due vasche della villa sulle note di “Un’altra te”. Da lì in poi, un medley indimenticabile con Il Volo: “Adesso tu” con Piero, “Se bastasse una canzone” con Gianluca, “Più bella cosa” con Ignazio. E infine, da solo, “Una storia importante”. Un’esibizione densa di nostalgia e passione, che ha attraversato decenni di musica italiana.

Lo show, pensato anche per la messa in onda televisiva su Canale 5 (19 e 26 maggio e 2 giugno), è stato seguito dalle telecamere e dai droni che hanno catturato ogni dettaglio.  Con questa terza e ultima serata, Il Volo ha confermato non solo la propria capacità artistica, ma anche quella di creare eventi popolari e raffinati al tempo stesso. Un successo pieno, all’altezza del luogo che lo ha ospitato e del pubblico che lo ha celebrato.