CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Dal 21 al 23 giugno la salita di via Ripa Castello tornerà a ospitare l’Infiorata Aloisiana, uno degli eventi di punta delle celebrazioni che ogni anno ricordano San Luigi Gonzaga, patrono mondiale della gioventù cattolica, con l’organizzazione dell’Associazione Gemellaggi Castiglione e il patrocinio del Comune. Un evento che assumerà quest’anno un ulteriore rilievo, data la concomitante visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Lungo la scalinata verranno esposte le tele pittoriche di dimensioni di tre metri per due metri che raccontano la vita di San Luigi Gonzaga e rappresentano anche i suoi gigli, andando a comporre una grande esposizione artistica a cielo aperto. Si tratta della terza edizione nella quale le grandi tele, realizzate tre anni fa da maestri madonnari, vengono esposte al pubblico.
Quest’anno, inoltre, si aggiungeranno un paio di tele che raffigurano la Croce Rossa Italiana perché l’Associazione Gemellaggi è dedicata a San Luigi Gonzaga e alla Croce Rossa. Ma non solo: nella giornata di domenica si svolgerà la prima edizione del Concorso Internazionale di pittura “Giglio d’oro di San Luigi Gonzaga” che vedrà i pittori partecipanti realizzare delle tele con tema “La Croce Rossa nel mondo e nella storia”. L’iscrizione è gratuita (per iscriversi e ricevere il regolamento è necessario telefonare o scrivere al numero 3483116950) e sono previsti diversi premi tra di cui il primo è rappresentato da un Giglio d’Oro (il fiore di San Luigi) e un riconoscimento economico pari a 300 euro.
Ultima – ma non per importanza – novità: anche il Liceo Artistico “Dal Prato” di Guidizzolo ha realizzato una grande tela 3×2 metri raffigurante Henri Dunant e, sullo sfondo, una grande croce rossa. L’opera è stata realizzata da un gruppo di studenti guidato dal prof. Vincenzo Denti.
Nel frattempo, nella città aloisiana sono già partiti i festeggiamenti dedicati a San Luigi Gonzaga con la rievocazione storica della Corte dei Gonzaga, accolta da una grande folla festante, e con la mostra dal titolo “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? Genetica e natura umana dello sguardo di Jerome Lejeune”, visitabile fino al 22 giugno presso la chiesa dei Disciplini nei giorni feriali dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 21.
Comments are closed.