
MANTOVA – L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, con il contributo della Fondazione Comunità Mantovana, presenta il suo nuovo sito web, realizzato per valorizzare e rendere più accessibile il patrimonio documentario dell’ente. L’iniziativa sarà illustrata durante l’incontro dal titolo “La storia nella rete. Percorsi reali e virtuali alla scoperta del patrimonio documentario dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea”, in programma venerdì 7 novembre alle ore 17 alla Biblioteca Gino Baratta, Sala Peppino Impastato, in corso Garibaldi, 88.
Nel corso dell’evento verrà presentato il nuovo portale online dell’Istituto e, a seguire, sarà possibile partecipare a una visita guidata dell’esposizione “Tra periodici, libri e fondi d’archivio”. La mostra accompagna i visitatori in un percorso attraverso la storia dell’IMSC e il suo patrimonio documentario: dai periodici ai fondi delle sezioni mantovane dei partiti politici, fino a materiali privati di grande valore storico. Particolare attenzione sarà dedicata al fondo di Aristide Bolzani, che documenta l’occupazione italiana della Libia del 1911, e al fondo del “Circolo Ottobre”, laboratorio politico-culturale attivo a Mantova tra il 1972 e il 1980.
Parallelamente, l’Istituto partecipa anche al ciclo di conferenze “Forme e luoghi della sociabilità nella Mantova del lungo Ottocento”, che propone tre incontri pubblici a ingresso libero nel mese di novembre. Il primo appuntamento è in programma sabato 8 novembre alle ore 17 al Circolo Unificato dell’Esercito, in corso Vittorio Emanuele 35, con la conferenza di Paola Somenzi “Racconti della Mantova del tempo”. Seguirà, sabato 15 novembre, l’intervento di Claudia Bonora Previdi dal titolo “Passeggiare a Mantova tra vecchie mura, nuovi giardini e parchi urbani”. Il ciclo si concluderà venerdì 21 novembre con la conferenza di Paola Besutti “Musica e società”, sempre alle ore 17 nella stessa sede.














