MANTOVA – Energia, creatività e inclusione sono pronte a invadere il cuore della città con la prima edizione di Jump Fest, il festival che dal 21 al 22 giugno 2025 trasformerà Mantova in un palcoscenico urbano a cielo aperto. L’evento, dedicato a sport, musica e street culture, nasce con l’obiettivo di valorizzare la comunità attraverso esperienze condivise, intrattenimento e partecipazione attiva.
Il festival è stato presentato ufficialmente questa mattina nella Sala Consiliare di via Roma 39, alla presenza degli organizzatori, delle istituzioni locali e degli sponsor.
“Jump Fest rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare lo spirito giovane, inclusivo e creativo della nostra città. Siamo orgogliosi di sostenere un evento che unisce sport, cultura e partecipazione, rendendo Mantova un punto di riferimento per l’energia e la vitalità urbana”, ha dichiarato Alessandra Riccadonna, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova.
Un progetto corale per una città più viva
Non si tratta solo di un torneo di basket, ma di un vero e proprio festival urbano costruito dal basso grazie alla collaborazione di sei realtà mantovane: Asd S. Pio X, Mantova Giants, Pop Start, Markable Studio, Arci Tom e Boschetto Hedgehogs. Con il patrocinio del Comune di Mantova, Jump Fest punta a diventare un appuntamento annuale capace di raccontare la città attraverso le sue energie più giovani e creative.
Il programma: si parte il 17 maggio con Jump Street
L’anteprima ufficiale si terrà venerdì 17 maggio, dalle 21 alle 23 in piazzale Montelungo, con Jump Street, una serata all’insegna della street culture: sfilata di moda curata da Pop Start, dj set, performance di basket show dei Mantova Giants e la premiazione dei progetti realizzati durante gli open day organizzati da Apam sul tema del contrasto al vandalismo.
Il cuore del festival: Parco Te tra sport, musica e cultura urbana
Il clou della manifestazione sarà tra il 21 e il 22 giugno al Parco Te, spazio verde di oltre 80mila metri quadrati che si affaccia su Palazzo Te, gioiello rinascimentale e patrimonio Unesco. Qui andrà in scena un coinvolgente torneo di basket 3×3, con oltre 160 giocatori su tre campi allestiti, tra gare di tiro, spettacolari schiacciate e sfide ad alta intensità. Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale.
Dalle 10 alle 23, il parco si animerà con musica live, performance artistiche, talk tematici, un mercato streetswear, arte urbana, e una food court con specialità locali e internazionali. Tra gli ospiti attesi, Adriana, artista veronese poliedrica tra musica e danza, e il dj set di Inoki, noto rapper e produttore del panorama nazionale.
Un messaggio per la città: sport come strumento di crescita e inclusione
Con il linguaggio della street culture, Jump Fest vuole lanciare un messaggio forte: lo sport non è solo competizione, ma anche educazione, condivisione, inclusione e crescita personale. Un’esperienza che vuole coinvolgere tutta la comunità e far emergere il potenziale urbano e sociale di Mantova.