MANTOVA – Tappe speciali per promuovere, anche in stagioni diverse, le eccellenze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio. Questo quanto pensato dal consorzio di cooperative culturali Pantacon nell’ambito del progetto di turismo di prossimità L.E.N.T.O. liscio come l’Oglio.
Dopo le escursioni autunnali e invernali tra i comuni di San Martino dall’Argine, Bozzolo, Redondesco e Mariana Mantovana, è la volta della primavera. La nuova camminata si svolgerà tra Gazzuolo e Commessaggio, costeggiando il fiume Oglio e i canali di bonifica. L’appuntamento è domenica 19 marzo, con partenza alle ore 8.00 da Piazza Garibaldi a Gazzuolo. Circa dieci chilometri a piedi, attraverso strade sterrate e campi, per giungere prima a località Bocca Chiavica e poi a Commessaggio, dove ammirare il Ponte di Barche sul fiume Navarolo e visitare il Torrazzo Gonzaghesco. Accompagnati da guide naturalistiche e da esperti locali si potrà osservare da vicino come cambiano i ritmi degli uomini, delle piante, degli animali e delle coltivazioni quando la natura si risveglia. Come sempre, non mancheranno sorprese, come l’apparizione di personaggi storici, fatti rivivere dai performer di Teatro Magro.
L’escursione, la cui partecipazione è gratuita e aperta ad un gruppo di massimo 20 persone, durerà fino alle 15.30 e prevede una pausa pranzo alle 13.00 a cura dell’associazione “Gli amici del Torrazzo”, il costo del pranzo sarà a carico dei partecipanti. Il ritorno al punto di partenza di Gazzuolo avverrà grazie a pulmini messi a disposizione dagli organizzatori.
E’ obbligatoria l’iscrizione online. Tutte le informazioni sul tracciato di questa tappa speciale sono a disposizione sul sito www.lentosaraitu.it e www.pantacon.it.
L.E.N.T.O. liscio come l’Oglio è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo. Nell’’estate appena trascorsa decine di partecipanti hanno scoperto, sia a piedi che in bici, un nuovo itinerario compreso tra il ponte di barche di Torre d’Oglio e il Ponte in ferro di Calvatone attraverso entrambe le sponde mantovane dell’affluente del Po. A giugno sarà pubblicata una guida con la descrizione del percorso e tanti aneddoti e curiosità su questo territorio. La regia dell’iniziativa è di Pantacon in veste di capofila e mette in campo l’esperienza consolidata dei partner Charta, Zero Beat e Alkèmica, Teatro Magro con la collaborazione di Mantova Bike Experience e Studio26.