MANTOVA – La nuova stagione di approfondimenti culturali promossa dal Comitato di Mantova della Società Dante Alighieri prende il via con un ciclo di incontri dal titolo evocativo: “Intersezioni. Tra le pieghe della Divina Commedia”. Tre appuntamenti, tre prospettive trasversali per esplorare la ricchezza tematica e stilistica dell’opera dantesca, in un viaggio che attraversa linguaggio, simboli e sensazioni.
La cornice è quella di Casa Beata Osanna Andreasi, luogo ormai consueto per la riflessione culturale cittadina. A partire dalle ore 17.30, studiosi e appassionati potranno assistere a tre lezioni che offrono sguardi originali e profondi sulla Commedia.
Il programma degli incontri
- Giovedì 9 ottobre – Mauro Lasagna Dìcolon. Un modulo virgiliano nella Commedia Il professor Lasagna analizzerà le ricorrenze stilistiche con cui Dante richiama il modello virgiliano, svelando le strutture retoriche che legano i due poeti.
- Giovedì 16 ottobre – Claudio Fraccari L’umano e il ferino. Presenze mostruose dell’Inferno Un’indagine sulle creature che popolano la prima cantica, sospese tra l’umano e il bestiale, e sul loro significato simbolico.
- Giovedì 23 ottobre – Gian Carlo Gobbi Frattini “L’anguille di Bolsena e la vernaccia”. Patologia e terapia del gusto nel Purgatorio Un’originale riflessione sul peccato di gola e sulla sua cura, tra letteratura, psicologia e cultura del cibo.
Dalla forma linguistica al contenuto ideologico, fino a una lettura psico-patologica, il ciclo di incontri propone un approccio interdisciplinare e coinvolgente, capace di restituire la complessità e l’attualità della Commedia.
Gli incontri si terranno presso Casa Andreasi, in via Frattini 9, Mantova, con ingresso libero. Un’occasione preziosa per riscoprire Dante attraverso nuove chiavi di lettura e per condividere il piacere della conoscenza