MANTOVA – Il Museo di Palazzo d’Arco torna a essere protagonista di un’iniziativa che unisce moda, giovani talenti e impegno sociale. Sabato 8 novembre alle ore 10, nella suggestiva Sala Luigi d’Arco, si terrà la cerimonia di premiazione della settima edizione del progetto L’Arte Incalza, e sarà presentata ufficialmente la nuova edizione 2026 del Premio Calze, giovani creativi e solidarietà.
Il concorso, promosso dal Museo in collaborazione con About Calze, Istituto Oncologico Mantovano e Associazione Culturale Marketing nelle PMI, è rivolto a studenti, designer e marketer delle Accademie e delle Scuole Secondarie di II grado che si occupano di moda e design. La partecipazione è gratuita, e i vincitori avranno l’opportunità di vedere realizzato il proprio progetto.
Il cuore dell’iniziativa è il progetto L’Arte Incalza, una linea di calze artistiche e solidali nata dall’incontro tra il patrimonio storico del museo e la creatività contemporanea. Tutto ha avuto origine dal guardaroba dei conti d’Arco, che conserva oltre 230 capi storici, tra cui raffinate calze in filo di Scozia e lana, alcune dalle linee sobrie ed eleganti, altre dai colori vivaci e dalle fantasie sorprendentemente moderne.
Da questa collezione è nata l’idea di reinterpretare la moda del passato, trasformandola in ispirazione per il presente. Palazzo d’Arco ha messo a disposizione le sue raccolte come modello creativo, e un gruppo di giovani designer – tra cui studenti del Politecnico di Milano – ha dato vita a proposte originali, alcune delle quali sono state realizzate artigianalmente grazie alla collaborazione con About Calze, start-up mantovana fondata da Stefano Alberini.
About Calze si distingue per la qualità dei filati, provenienti da filiere italiane e raccolti a mano, e per una lavorazione artigianale che valorizza il made in Italy, con attenzione all’ambiente e al lavoro etico. Ogni calza è pensata non solo come accessorio, ma come veicolo di emozioni, ispirate dalla bellezza e dalla storia custodita tra le mura di Palazzo d’Arco.
Dal 2024, il Museo è diventato sede ufficiale del Bando Calze, Giovani creativi e solidarietà, un concorso che mira a dare voce ai sogni e alle idee dei giovani, offrendo loro una concreta possibilità di espressione e realizzazione.
La partecipazione all’evento di sabato 8 novembre è libera e gratuita, ma è gradito un cenno di conferma telefonando al 0376 322242 o scrivendo a biglietteria@museodarcomantova.it.















