MANTOVA – I Giardini Nuvolari di Mantova tornano a vivere grazie alla prima edizione del “Nuvolari Social Garden”, rassegna culturale e gastronomica che da oggi fino al 7 settembre animerà uno degli spazi verdi più centrali – e troppo a lungo dimenticati – della città. Il taglio del nastro si è svolto nel pomeriggio alla presenza dell’ideatore dell’iniziativa Andrea Lusetti, dell’assessore al commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e di Mauro Bertoletti, presidente del Circolo del Luppolo e titolare del birrificio Mister B, tra i principali promotori della manifestazione. Con loro Tatiana Reggiani, anche lei tra le organizzatrici. In tanti si sono presentati già nella prima serata, spinti dalla curiosità e dalla voglia di riappropriarsi in sicurezza di un angolo verde a due passi da Porta Pradella. «Ho accolto con entusiasmo la proposta di riqualificare i Giardini Nuvolari – ha dichiarato Rebecchi – perché meritano di tornare a essere un punto di ritrovo per i mantovani. È bello vedere tante persone che potranno svagarsi e socializzare per otto serate. Questo è l’embrione di un progetto destinato a ripetersi e crescere nelle estati future. I giardini sono vicini al centro, facilmente raggiungibili, e con un grande parcheggio accanto: il luogo ideale per serate all’aperto».
Il “Nuvolari Social Garden” non è solo musica e intrattenimento: è un vero e proprio contenitore culturale e sociale, pensato per tutte le età. Il programma spazia tra degustazioni di birra artigianale, proposte gastronomiche per ogni palato – dal risotto alla mantovana alla pizza cotta nel forno a legna, fino ai gelati artigianali – e una ricca offerta culturale. Ogni serata sarà animata da dj set, live musicali, talk, mostre e laboratori educativi, tra cui uno dedicato al riciclo creativo con materiali raccolti nel parco. Non mancheranno inoltre un concorso fotografico e momenti pensati appositamente per il pubblico più giovane. Il debutto della rassegna si apre all’insegna del dialogo e dell’arte urbana. Questa sera il pubblico potrà assistere a un incontro sullo sport come collante sociale curato da Mauro Negri, accompagnato da una mostra di street art con opere di giovani artisti locali. A chiudere la serata, le vibrazioni musicali di DJ Paradise e la performance della crew Urban Savage, simbolo dell’energia e della creatività che la rassegna vuole valorizzare.
Per conoscere il programma completo della manifestazione: Musica, birra, cultura e nuove idee: al via il Nuvolari Social Garden
Ha collaborato Elisabetta Romano