Cultura e spettacolo 06 gennaio 2024, 09:59

Moglia, Festival dei dialetti della Bassa: a sfidarsi 6 compagnie teatrali di 3 province

Moglia, Festival dei dialetti della Bassa: a sfidarsi 6 compagnie teatrali di 3 province

MOGLIA - Sette compagnie diverse (sei in concorso) daranno vita alla trentunesima edizione del "Festival teatrale dei dialetti della Bassa", che si terrà al "Teatro Mondo 3" di Moglia dal 17 febbraio al 6 aprile. Un appuntamento attesissimo e organizzato come di consueto con il sostegno del Comune dalla Pro Loco "Pompeo Coppini", che ha scelto tra le novità proposte in questo particolare genere. Oltre alle compagnie dialettali mantovane ci saranno, come di consueto, rappresentanti delle province di Reggio Emilia e Modena, confinanti col territorio mogliese "per abbracciare analogie e differenze dialettali con questi territori - spiega il responsabile del festival Roberto Grapelli -. Una manifestazione che è ripartita alla grande nelle ultime due annate, dopo lo stop per covid nel 2020 e 2021, ci auguriamo che anche quest'anno possa esserci un grande riscontro". La manifestazione si terrà in 7 serate, nelle quali si esibirà una compagnia sempre diversa, che proporrà uno spettacolo nel vernacolo del luogo d'origine.

L'ultimo appuntamento, quello del 6 aprile, ospiterà uno spettacolo fuori concorso e vedrà, al termine, la consegna del primo premio alla migliore commedia, che si vedrà attribuito il "trofeo Comune di Moglia", assegnato dalla giuria popolare del pubblico: potranno votare coloro che hanno presenziato ad almeno 3 commedie. Altri numerosi premi, verranno assegnati da una giuria tecnica appositamente costituita. Entrando nello specifico, oltre ai premi per la miglior commedia e per la seconda e la terza classificata, verranno attribuiti riconoscimenti per la miglior scenografia, regia, miglior attore e attrice non protagonisti, il premio "Rosa Varini" per la miglior caratterista, così come un premio al miglior caratterista maschile. Riconoscimenti anche al miglior attore protagonista e il premio "Amelia Borgonovi" alla miglior attrice protagonista. Ci sarà anche il premio speciale della giuria.

Non poteva mancare l'invito dialettale in rima della Pro Loco mogliese:

Anca st’an em catà la manera,

tra l’inveran e la primavera,

ad purtar in teat’r a la Moia

al dialet par la gent ch’a n’ha voia.

An sarem mia la “Scala”, l’è vera,

ma l’uferta ch’av fem l’è sincera:

par chi spera da vinsar la noia

a gh’è al dialet in teat’r a la Moia  

Per prenotazione posti chiamare la “Pro loco Pompeo Coppini” al 349 1613582 o 328 2180018. Per informazioni: www.prolocomoglia.it; e-mail: proloco.moglia@gmail.com o consultare la pagina Facebook “Festival teatrale dei dialetti della bassa”. Ingresso: 9 euro interi, 7 euro ridotti.

Il programma

Sabato 17 febbraio ore 21,00

“ARTEMISIA TEATER”

di Reggio Emila (RE)

in “SE NEGH PINSEVA MIA ME’”

comm. in 2 atti di Antonio Guidetti

Regia: ANTONIO GUIDETTI

Sabato 24 febbraio ore 21,00

“GRUPPO TEATRALE IL BORGHETTO”

di Cividale di Mirandola (MO)

in “AL FIOL AD CAVICC”

comm. in 3 atti di Arrigo Lucchini

Regia: MARCO GAVIOLI

Sabato 02 marzo ore 21,00

“TEATROMANIA”

di Buscoldo (MN)

in “L’E’ SUL AN GRAN FARDUR”

Comm. in 3 atti di Gianpietro Vicini

Regia: LEARCO BECCARI

Sabato 09 marzo ore 21,00

“FNILBUS THEATER”

di Praticello di Gattatico (RE)

in “ME MARI’ L’E’ UN CICLO SONE’!”

comm. in 2 atti di Damiano Scalabrini

Regia: DAMIANO SCALABRINI

Sabato 16 marzo ore 21,00

FILODRAMMATICA “GLI AMICI”

di San Biagio (MN)

in “LA FIN DAL MUND”

comm. in 3 atti di Franco Zaffanella

Regia: MAURIZIO MOTTI

Sabato 23 marzo ore 21,00

“LA PALANCA SBUSA”

di Gualtieri (RE)

in “AMUR E BICICLETI”

comm. in 2 atti di Luigi Pietri

Regia: UGO FRANZONI

Sabato 06 aprile ore 21,00 (fuori concorso)

8 MANI “Ass. TEATRO BARRIQUE”

di Modena (MO)

in “E.&.O.S. ERMETE E OSVALDO SCIOV”

comm. in 8 atti di Ivan Cattini e Gino Andreoli

Regia: IVAN CATTINI E GINO ANDREOLI

 

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità