Monzambano, sabato inaugura il museo dedicato ai siti archeologici della Tosina

MONZAMBANO – Sabato 22 marzo si terrà l’inaugurazione del Centro di documentazione dedicato agli scavi della Tosina, un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio archeologico locale. L’evento avrà luogo dalle 10 negli spazi rinnovati di Piazzetta delle Arti.

L’area espositiva, situata al piano inferiore dell’edificio, accoglierà una selezione di reperti provenienti dagli scavi della Tosina e dal sito palafitticolo di Castellaro Lagusello, inserito nella lista UNESCO. Scoperto nel 2003, l’insediamento collinare rappresenta una delle testimonianze archeologiche più significative del Nord Italia, offrendo una preziosa finestra sulla vita preistorica nella zona.

Il percorso espositivo si articolerà in quattro vetrine contenenti reperti di rilievo, accompagnate da pannelli informativi che illustrano la preistoria locale, le caratteristiche e le funzioni degli oggetti esposti. Inoltre, saranno disponibili tre tavoli interattivi che permetteranno ai visitatori di approfondire vari aspetti delle scoperte attraverso testi e immagini.

La cerimonia di apertura sarà preceduta da un omaggio a Raffaella Poggiani Keller, figura di riferimento per il Progetto Tosina e già Soprintendente per l’archeologia della Lombardia, scomparsa lo scorso settembre. A seguire, sarà proiettato il documentario di Mario Piavoli Le Colline moreniche del Garda: ambiente, paesaggio ed insediamenti umani. Infine, il taglio del nastro alla presenza dell’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Giorgio Cappa, che ha sostenuto questo progetto assieme a Regione e ad associazioni e sponsor locali.