Musica, danza, incontri: in città torna “Festa di Piazze”

MANTOVA – Musica, spettacolo, danza e incontri culturali: questo il ricco programma di tre serate in città che si svolgeranno il 22 luglio, il 5 agosto e il 19 agosto. Si tratta della quinta edizione della rassegna “Festa di Piazze”, inaugurata nell’anno della pandemia, proprio nel tentativo di riavvicinare le persone quando gli spazi all’aperto erano gli unici a permettere momenti di socialità in sicurezza.

Il successo ha spinto a ripetere l’esperienza, grazie alla sinergia tra Comune di Mantova, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e Fondazione Comunità Mantovana. Oggi, in  Sala consiliare, è stato presentato il programma di quest’anno dal vicensindaco Giovanni Buvoli che ha dichiarato: “Sono serate in cui si riavvicinano le persone e si recuperano spazi e piazze normalmente meno frequentate, ma che possono diventare suggestivi luoghi di spettacolo”.
L’iniziativa propone quindi una diversa fruizione di alcune zone del centro storico, durante le serate estive: per questa edizione sono state scelte Piazza S. Leonardo, Via T. Tasso e Piazza S. Giovanni che saranno valorizzate da spettacoli ed eventi ad ingresso libero e gratuito. In tutte le serate ci saranno anche chioschi con birre artigianali, prodotti da forno, fiori, libri e oggetti per la casa.
Ad illustrare gli eventi, erano presenti anche Albino Portini vicepresidente della Fondazione Comunità Mantovana, Silvia Bagnoli dell’Associazione Amici di Palazzo Te e i rappresentanti delle associazioni che collaborano, Chiara Olivieri di COD Danza, Luca Bertazzi di Apogeo String Orchestra e Gianluca Pugnaloni, direttore del Conservatorio di Musica “Campiani”.

Il programma:

Martedì 22 luglio dalle 20,30 in Piazza S. Leonardo aprirà la serata Francesco Mironi all’oboe. Seguirà un dibattito dal titolo “Musei mantovani. Fare rete?” con il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, Italo Scaietta, presidente degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e atri ospiti. A seguire un concerto del “Campiani Jazz Combo” composto da Angelica Alfieri e Zoe Passarini (voce), Raffaele Braghini e Damiano Balestrieri (chitarra), con arrangiamenti di famosi brani: Stolen moments (Oliver Nelson), Inutil paisagem Bb (Antonio Carlos Jobim), Boplicity (Miles Davis), Butterfly (Herbie Hancock), Samba em preludio (Vinicius de Moraes), Fall (Wayne Shorter) e Gentle piece (Kenny Wheeler).

Martedì 5 agosto dalle 20,30 in Piazza S. Giovanni, una delle più antiche di Mantova, andrà in scena “The Firebird”, uno spettacolo di danza con musiche di Igor Stravinski e coreografie di Chiara Olivieri. Ad accompagnare la serata il concerto del trio dell’Apogeo String Orchestra composto da Luca Bertazzi e Carlo Cantini (violino) e Fiorenzo Delegà (basso elettrico). In programma brani, con l’ausilio dell’elettronica di Stefano Gueresi, Carlo Cantini, Hans Florian Zimmer e Max Richter.

Martedì 19 agosto dalle 20,30 in Via Tasso, uno spazio recentemente riqualificato dal Comune di Mantova, un tratto di strada che diventa piazza, un incontro dal titolo significativo, “Percorsi di Versi – La città che cambia”, un reading poetico e narrativo che si interroga sul nostro modo di abitare le città.  Con riferimenti al “Marinaio” di Fernando Pessoa e alle città sognate di Italo Calvino, la serata si sofferma sul senso della collettività e la necessità di costruire spazi condivisi. Al termine il concerto “Un sassofono blu” con Max Marmiroli (sax tenore) e Follon Brown (chitarra Fender Stratocaster), in programma interpretazioni di grandi temi e canzoni del passato, con atmosfere blues e jazz di grande fascino.

Dalla danza contemporanea ai dialoghi sui musei meno noti, dai concerti alle parole che raccontano la città in cambiamento, ogni serata è un invito a vivere in modo diverso gli spazi del centro storico.

Informazioni:

Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani
tel. + 39 340.6501380
www.comune.mantova.gov.it
pagine social Facebook e Instagram

Elisabetta Romano