Nuovo fine settimana con “Le Vie dei Tesori” tra arte, storia e luoghi insoliti

MANTOVA – Il festival “Le Vie dei Tesori” torna in città e in provincia sabato 25 e domenica 26 ottobre con un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti, tra aperture straordinarie, visite guidate e percorsi culturali che permettono di riscoprire la città e il suo territorio con uno sguardo inedito. Anche in questa edizione, il festival propone esperienze che intrecciano il patrimonio artistico, la memoria storica e il racconto delle persone che animano i luoghi visitati. Alcuni edifici ben noti vengono presentati sotto una luce nuova, mentre altri aprono le porte eccezionalmente, offrendo occasioni rare di conoscenza.

Sabato sarà possibile partecipare a una visita speciale al Palazzo di Giustizia, in via Carlo Poma, con due turni alle ore 9 e alle 11. L’iniziativa, della durata di 90 minuti, prevede un doppio sguardo: da una parte l’analisi artistica degli stucchi e degli affreschi da parte di un esperto d’arte, dall’altra il racconto del funzionamento della giustizia da parte dei magistrati stessi. L’edificio non è accessibile a persone con difficoltà motorie.

Sempre sabato, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea (corso Garibaldi 88) apre le sue porte per visite guidate dagli studenti del Politecnico di Milano – Polo di Mantova. Tre gli orari disponibili: 9.30, 10.30 e 11.30, con una durata di 60 minuti ciascuno. I partecipanti potranno esplorare archivi, periodici e fondi documentari conservati all’interno dell’Istituto.

Ai Giardini Tazio Nuvolari (largo Pradella), in collaborazione con il MaMu, è previsto un percorso tra storia e memoria, intitolato “Il Famedio cittadino a cielo aperto”, con partenza alle ore 10 e alle 15. La visita, guidata dalla storica mantovana Tiziana Gozzi, si sofferma sui monumenti ottocenteschi e sulle figure celebri della città. Lo stesso itinerario verrà replicato anche domenica 26 negli stessi orari.

A Suzzara, sabato 25 ottobre, si potrà visitare la Chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria in piazza Garibaldi, con tre turni alle ore 9.30, 11.15 e 15. La visita approfondisce l’architettura neoclassica della chiesa e le 25 formelle che raffigurano i Papi del Giubileo.

Domenica 26 ottobre l’attenzione si sposta anche su altri luoghi significativi. A Mantova, il Cimitero Ebraico di via Legnago (ore 10) sarà al centro di una visita guidata da Emanuele Colorni, Presidente della Comunità Ebraica mantovana. Il percorso di 90 minuti illustrerà la storia del luogo e le tradizioni legate alle sepolture nella cultura ebraica. Nel pomeriggio, alle 15.30, si terrà la visita al Cimitero Monumentale di via Cremona, un vero e proprio museo a cielo aperto con opere scultoree di pregio. A guidare il percorso sarà la storica dell’arte Paola Artoni.

A San Benedetto Po, sempre domenica, sarà possibile entrare nell’ex Infermeria del Monastero Benedettino, attualmente oggetto di un cantiere di restauro. Le visite, di 40 minuti, si svolgeranno in due fasce orarie: 10-12 e 14-16. L’accesso non è possibile per chi ha problemi di deambulazione.

Durante l’intero fine settimana saranno inoltre accessibili, in orari prefissati, alcune sedi culturali della città, accompagnati dalle guide-studente di diversi istituti scolastici mantovani:

– Il MACA – Collezione Giuseppe Acerbi (Largo XXIV Maggio, 13), raccontato dagli studenti del Liceo Scientifico Belfiore, sarà aperto sabato dalle 14.30 alle 17, e domenica sia la mattina (10-12.30) sia il pomeriggio (14.30-17).
– Il Cantiere del complesso di San Cristoforo con mostra fotografica, guidato dagli studenti del Liceo Artistico Giulio Romano (via Giulio Romano, 1).
– Le Pescherie di Giulio Romano (via Pescheria, 20), con installazioni a cura dell’Heritage Center.
– L’ex Chiesa della Madonna della Vittoria (via Claudio Monteverdi, 1), aperta per un percorso mantegnesco che conduce fino alle volte affrescate, con la guida degli studenti del Liceo Scientifico Belfiore.

Tutte le visite si svolgono esclusivamente in gruppo, secondo gli orari fissati.

Le prenotazioni possono essere effettuate online sul sito ufficiale del festival “Le Vie dei Tesori Mantova”, oppure presso la segreteria in via Pescheria 20, aperta sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17. È inoltre possibile iscriversi direttamente all’ingresso dei luoghi visitabili.