Orientamento al futuro, Tironi: “Da Regione una app per connettere giovani e imprese”

MANTOVA – “Agenda Lavoro” questo il titolo della mattinata di orientamento organizzata da “Orientarsi al futuro” dedicata alle classi in uscita dal secondo ciclo di istruzione. L’iniziativa, organizzata da Camera di Commercio, attraverso la gestione operativa della sua Azienda Speciale PromoImpresa – Borsa Merci, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete Alternanza/PCTO provinciale, la Provincia – Centro per l’Impiego, FOR.MA. e la Rete provinciale degli Informagiovani, che si è tenuto al Mamu questa mattina, ha visto la partecipazione di Simona Tironi, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia

” E’ una giornata importantissima con i ragazzi al centro – commenta l’assessore Tironi – che dà la possibilità di far conoscere i centri per l’impiego e i servizi che eroga. Noi, come Regione abbiamo uno strumento nuovissimo, una web app, che parla la stessa lingua dei giovani e cioè l’innovazione tecnologica. Con questa nuova app entreremo con il prossimo anno scolastico nelle classi che stanno per finire il secondo ciclo di studi con il compito di raccogliere i dati sulle passioni, sulle inclinazioni, su cosa conoscono del mondo del lavoro su cosa vorrebbero fare”.
“Questo strumento permetterà – prosegue l’assessore –  attraverso la geolocalizzazione, di incrociare le aziende del territorio che rispondono a queste caratteristiche e che proporranno ai ragazzi e ai loro genitori, una giornata in azienda, avranno così la possibilità di toccare con mano il mondo del lavoro, di parlare con ragazzi che lavorano li, di fare domande, con lo scopo di catapultarli nel mondo del lavoro o che percorso di studio fare per arrivare a quel tipo di impiego”. .

Oltre 400 gli studenti mantovani coinvolti che dovranno scegliere se continuare gli studi o entrare direttamente nel mondo del lavoro e se il problema è sempre stato quella dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, le scuole professionali possono essere la soluzione

“Un ruolo importante è sicuramente quello dei centri per l’impiego che incrociano da sempre le richieste – spiega l’assessore – ma il primo strumento per creare le competenze giuste sono le nostre scuole professionali perchè se l’offerta formativa ogni anno cambia è perchè seguiamo il fabbisogno che noi raccogliamo della imprese che sono nostri partner scolastici.
Per questo abbiamo una percentuale del 94% dei ragazzi che escono da queste scuole che trovano subito lavoro, proprio perchè l’offerta formativa è plasmata sulle richieste. Il dato che fa riflettere è che l’occupazione sale, ma i numero di posti di lavoro vacanti non cresce, è questo il dato preoccupante, vuol dire che servono più persone, ecco perchè dobbiamo continuare a contrastare l’abbandono scolastico”.

Dopo i saluti istituzionali di Carlo Bottani,  Presidente della Provincia di Mantova,  Marco Zanini Segretario generale Camera di Commercio e Simona Tironi Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia si è partiti con la parte tecnica con le relazioni da parte del Centro per l’impiego e Promoimpresa.

 

Comments are closed.