MANTOVA – Palazzo Te chiude il 2024 a 255.808 ingressi: 2024 è record degli ultimi 15 anni, superando anche l’anno di Mantova Capitale della Cultura: nel 2016 infatti, registrò 243mila ingressi. Sono stati 100mila i visitatori per la mostra su Picasso e la Poesia, che chiude il 6 gennaio.
Dati molto alti anche per quanto concerne la settimana tra la vigilia di Natale e Capodanno: a Palazzo Te sono stati staccati ben 13.620 biglietti. Buona affluenza anche negli altri musei mantovani: al Maca di Palazzo San Sebastiano sono stati 2.250 nello stesso intervallo. Al Tempo 1.741, mentre al Museo Virgilio si sono sfiorati i mille visitatori (997). Un totale di quasi 19mila presenze.
Soddisfatto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, che ha ringraziato soci, direzione e personale di Palazzo Te e del settore Cultura del Comune di Mantova. “Adesso guardiamo al 2025 per i 500 anni di Palazzo Te – ha affermato il sindaco -. Proietteremo i nostri programmi sempre più in una dimensione internazionale, forti delle collaborazioni promosse con i principali musei europei e internazionali. Continueremo a cercare le risorse per la cura e conservazione del Palazzo, un bene comune che ci rappresenta nel mondo. Inaugureremo a fine primavera le nuove Fruttiere di Palazzo TE. Saranno uno spazio moderno per performance artistiche e nuove produzioni originali, anche di arte contemporanea, come quella in collaborazione con la Tate che Isaac Julien sta producendo per Mantova, prevista in autunno”.