MANTOVA – Al via la terza edizione di “Percorsi Sonori”, l’evento musicale e culturale che coinvolge 200 allievi della Nuova Scuola di Musica, 30 insegnanti e 25 musicisti professionisti, protagonisti in un calendario ricchissimo, tra ottobre 2025 e giugno 2026. Organizzata da Associazione MusicaNuova – Nuova Scuola di Musica, la rassegna si rivolge ad un ampio pubblico con intento divulgativo, spaziando tra diversi generi musicali e legandosi ai luoghi dell’arte e della cultura del territorio.
Presentata oggi in Comune a Mantova dall’assessore Andrea Caprini e dalla Presidente dell’Associazione e Direttrice della Nuova Scuola di Musica Marianna Filippini, accanto a Massimo Piccoli, direttore artistico della Scuola di Musica. “E’ un bel traguardo arrivare alla terza edizione – ha esordito la direttrice – ogni anno ci rinnoviamo, ampliamo la rete di collaborazioni e di location per raggiungere il nostro scopo di stimolare e accrescere la cultura musicale, soprattutto nei giovani”.
I percorsi di ascolto sono tantissimi e coinvolgono il pubblico in un viaggio tra generi ed epoche musicali con un itinerario nei luoghi dell’arte, grazie alla sinergia con Palazzo Te, Palazzo S. Sebastiano, Palazzo d’Arco, Casa del Mantegna, Museo Virgilio, Teatro Bibiena, il Cinema del Carbone (da quest’anno anche il Teatro Comunale di Marmirolo), l’Auditorium Frida Kahlo di San Giorgio Bigarello e da quest’anno anche il riqualificato Teatro Comunale di Marmirolo.
Coinvolti pure gli studenti grazie ad eventi che si svolgeranno presso il Liceo classico ‘Virgilio’ e all’Università. Un’occasione di divulgazione culturale che si apre ad altre espressioni artistiche, oltre alla musica, anche il teatro e, da quest’anno, le visite guidate tematiche nei palazzi storici della città grazie alla guida turistica e storica Federica Pradella.
“Preziosa la proposta – ha dichiarato l’assessore Caprini – di coniugare musica e beni culturali, si arricchisce di anno in anno e assume un respiro anche provinciale”. Alla presentazione anche il vicesindaco di San Giorgio Bigarello Federica Nota, soddisfatta della collaborazione per gli eventi che apriranno il Natale. Simone Rega della Fondazione di Palazzo Te, ha descritto i suggestivi eventi all’interno del Palazzo, i concerti e le visite che culmineranno nel progetto espositivo di Isaac Julien nelle Fruttiere da poco restaurate.
Si spazierà per tutta la durata della manifestazione tra musica rinascimentale, musica pop, con omaggio a Renato Zero, musica classica e lirica, jazz e swing fino al cantautorato italiano di Fabrizio De Andrè.
L’inaugurazione sarà il primo ottobre al Cinema del Carbone, alle 21 con l’evento “Le divine del cinema”: la JAS, Jazz Acoustic Strings, interpreterà i brani più iconici del panorama cinematografico, entrati nell’immaginario collettivo grazie alle interpretazioni di celebri attrici.
Tutta la manifestazione si svolge grazie all’importante sinergia con il Comune di Mantova, i Comune di Marmirolo e di San Giorgio Bigarello, alla collaborazione progettuale con Fondazione Palazzo Te, Fondazione Palazzo d’Arco e il Sistema Museale della città. Prezioso il contributo al fiducia rinnovata da parte di Fondazione Comunità Mantovana, Fondazione Bam, Fondazione Cariplo e Fondazione Franchetti.
Elisabetta Romano