MANTOVA – Domenica 12 ottobre a Mantova importante appuntamento dedicato alla cultura e alla riflessione civile nella terza Giornata Europea degli Amici dei Musei e ventiduesima Giornata Nazionale FIDAM. L’edizione 2025 avrà come tema centrale “Arte e Pace: i musei come strumento di pace”, un argomento quanto mai attuale in tempi segnati da crisi internazionali e conflitti.
L’iniziativa mantovana, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, si terrà alle 17.30 presso l’ex Chiesa di San Cristoforo, in via Giulio Romano 1, e proporrà la conferenza “Il patrimonio culturale mantovano tra sabbia e alghe: conoscere per salvare”, curata da Roberta Piccinelli e Debora Trevisan.
L’incontro offrirà un approfondimento sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale, mobile e immobile, durante le calamità naturali, evidenziando come la prevenzione e le buone pratiche in tempo di pace siano strumenti fondamentali per la tutela della memoria collettiva.
Nel corso della conferenza verranno richiamati anche gli aspetti normativi: già dal 2001 l’attenzione del legislatore è rivolta alla tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, mentre il decreto legislativo del 2004 ha sancito il divieto di distacco o rimozione di stemmi, lapidi, iscrizioni e monumenti legati al conflitto senza l’autorizzazione della Soprintendenza. Un impegno del Ministero della Cultura volto a garantire la conservazione delle testimonianze materiali di un periodo cruciale della storia italiana.
Se in alcune regioni sono nati ecomusei e musei tematici dedicati alla memoria della Grande Guerra, a Mantova l’argomento è stato finora solo marginalmente approfondito. La conferenza si propone dunque di colmare questa lacuna, presentando fonti, strumenti e situazioni locali per una più ampia analisi delle vicende mantovane legate al primo conflitto mondiale.