San Biagio, tutto pronto per la 31° edizione di “Notte di Luce”

MANTOVA – Tutto pronto per “Notte di luce”, la rappresentazione della Natività messa in scena a San Biagio.
La manifestazione, giunta alla sua 31°edizione, è stata presentata questa mattina alla Casa del Mantegna alla presenza del sindaco di Bagnolo San Vito, Roberto Penna, del presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, del parroco Don Nicola Sogliani e di Maurizio Riccadonna dell’organizzazione Presepe Vivente.

Tra le novità 2024 la rivisitazione del villaggio di Betlemme, la proiezione in chiesa durante le sei serate di Notte di Luce di un nuovo splendido Docufilm che traccia una storia del  Presepe, la stampa di un calendario 2025 con suggestive immagini tratte dalle varie edizioni del presepe.
“In particolare quest’anno auspichiamo di poter riuscire ad avere la partecipazione al nostro
presepe di diverse comunita’ straniere – spiegano gli organizzatori – il nostro potrebbe quindi assumere la veste di un Presepe multietnico. Potrebbero essere con noi famiglie ganesi, brasiliane, rumene, ucraine, indiane, filippine
Restano sempre inalterati l’atmosfera, la suggestione, l’emozione , la partecipazione di pubblico e figuranti alla rappresentazione di un evento eccezionale avvenuto 2000 anni fa: la nascita di Gesù”.

In trepidante attesa i 2mila abitanti della frazione di San Biagio che ogni anno sono coinvolti direttamente nel Presepe, ogni mestiere, infatti, vede un nucleo famigliare impegnato, ogni capanna racchiude una famiglia; la famiglia è la vera protagonista della  manifestazione.
Globalmente si alternano nelle varie serate non meno di 300 figuranti, ad ogni rappresentazione sono comunque presenti almeno 100 figure
“Una vera famiglia rappresenta ogni anno quella di Betlemme – proseguono gli organizzatori – quest’anno saranno sei le famiglie ovviamente con il proprio figlio di pochi mesi, che si alterneranno durante le sei rappresentazioni In passato anche famiglie cinesi, rumene, albanesi e ganesi hanno impersonato questo importante ruolo e quest’anno sono state tantissime le richieste di giovani coppie”.

LE FASI DELLA RAPPRESENTAZIONE
La prima: inizia alle ore 15,30 il paese di Betlemme è in attesa del Messia; i mestieranti sono impegnati nelle varie attività (circa 60 sono le attività rappresentate nelle varie capanne; ed ecco l’ oste, il fornaio, i pescatori, i venditori di pesce, lo scultore. E c’é chi tosta l orzo , il fabbro, chi lavora le arelle, i tintori di stoffe, chi produce le torce , le candele, le corde, ecc). In questa fase il pubblico passeggia all interno del villaggio per ammirare tutte queste attività
La seconda: inizia alle ore 17 all arrivo dell imbrunire e viene rappresentata la Natività. In detto momento si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe, la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi a cui segue la splendida scena dell’adorazione di tutti i figuranti inginocchiati davanti alla Sacra Famiglia. Il tutto accompagnato da canti e letture sacre in una Betlemme illuminata solo da torce fiaccole e lanterne Il pubblico e’ nel frattempo uscito da Betlemme e assiste con grande partecipazione, concentrazione e trepidazione dai vari lati del villaggio.
La terza: inizia alle 17.30 circa. Il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella stalla e vive Betlemme in un clima di magiche luci (solo torce fiaccole candelabri) che illuminano capanne e figuranti. Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5000 mq, in uno scenario d’assoluto silenzio, di magica atmosfera, nella penombra. I lavori per la costruzione di Betlemme iniziano a settembre grazie al prezioso lavoro di un gruppo di volontari, ogni anno nascono nuove vie, nuove torri, nuove capanne ed ecco che il campo sportivo assume ogni anno una fisionomia sempre diversa.

LE DATE DELLE RAPPRESENTAZIONI
25- 26- 29 dicembre 2024 e 5- 6- e 12 gennaio 2025

Per informazioni
Parrocchia di San Biagio (don Nicola) 0376/415015; organizzazione 3407535866
http://www.presepeviventesanbiagio.it
nottedilucesanbiagio@gmail.com