Sapori, spettacoli e divertimento: il Mincio anima la Fiera di Sant’Agostino di Governolo

GOVERNOLO (RONCOFERRARO) Sei giorni di buona tavola, musica, balli, spettacoli, iniziative per bambini, luna park, incontri e tanto divertimento. È questo il ricco menù della Fiera Centenaria di Sant’Agostino, che dal 28 agosto al 2 settembre 2025 torna a Governolo (Roncoferraro) con il suo carico di tradizione, gusto e vitalità popolare. Un appuntamento che ogni anno richiama famiglie, curiosi, buongustai e appassionati, unendo cultura del territorio e festa di piazza in un mix che non delude mai.
Abbiamo voluto fare un passo in più nella valorizzazione del Mincio“, racconta Michele Marangoni, presidente di Governolo Eventi. “Oltre a proporre piatti a base di pesce del fiume – che restano una colonna portante della nostra cucina – volevamo anche raccontare quel pesce, mostrare da dove arriva, spiegare la biodiversità del nostro fiume. Così è nata l’idea dei sette grandi acquari che saranno allestiti nell’area degli stand gastronomici, ciascuno dedicato a una specie tipica del Mincio: dalla tinca al persico, dal luccio alla carpa.”

“È un modo per unire gusto e consapevolezza. Chi viene in fiera potrà mangiare un risotto con la tinca o un luccio in salsa con polenta, ma avrà anche l’opportunità di vedere da vicino questi pesci vivi, nel loro habitat simulato – prosegue Marangoni – Una piccola esperienza educativa per grandi e bambini, che racconta il legame profondo tra il territorio, la sua storia e ciò che arriva sulle nostre tavole.”

Il menù della fiera, infatti, è costruito attorno a questa filosofia: risotti, tortelli, bigoli, fritti e secondi della tradizione, tutti incentrati su materie prime locali, prima fra tutte il pesce del Mincio. Un’occasione unica per riscoprire sapori autentici e conoscere il fiume attraverso un approccio gustoso e didattico allo stesso tempo.

Il Mincio come bene comune: l’incontro pubblico

A rafforzare il legame tra Governolo e il suo fiume, arriva anche un importante momento di riflessione collettiva. Domenica 31 agosto, alle ore 18:00, presso la Sala Casoni della Biblioteca comunale “Bruna Vicini”, si terrà il convegno: “Mincio Ultimo Tr-Atto” – Il fiume Mincio da Mantova a Governolo”. Organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Roncoferraro in collaborazione con Il Tavolo del Mincio, l’incontro vedrà la partecipazione di Maria Grazia Coffetti, Andrea Fiozzi e Sandro Sutti, rappresentanti di questo nuovo soggetto sociale formato da 37 associazioni impegnate in progetti di cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale.

Sei serate di musica, spettacolo e divertimento

Accanto al gusto e alla cultura, come da tradizione, la Fiera offrirà ogni sera un ricco programma di spettacoli dal vivo, eventi per bambini come i giochi in strada di ieri e di oggi, e intrattenimento per tutte le età. Dalle 19, 30, ogni sera sarà attivo il luna park in Piazza della Repubblica, oltre a mostre, bancarelle e pesca di beneficenza Presso l’Area Feste, si alterneranno concerti, tributi, musical e performance teatrali:

  • Giovedì 28: Disco Movies – le più belle colonne sonore da cantare e ballare con Vittorio Cavallini di Radio Pico.

  • Venerdì 29: live della PerBacco Band, tribute a Zucchero, e Cinema sotto le stelle alla Conca del Bertazzolo.

  • Sabato 30: Orchestra Spettacolo Mr Domenico e a seguire il Party Anni ’90 – tour estivo ufficiale, ingresso gratuito.

  • Domenica 31: Rising Star Show – Tour 2025, viaggio musicale tra i grandi musical internazionali.

  • Lunedì 1° settembre: XII° Piratino d’Oro, concorso canoro per bambini con ospiti dal mondo della musica e della TV.

  • Martedì 2 settembre: chiusura in bellezza con la commedia dialettale “I Petnadur”, e dalle 21:30 alla Conca del Bertazzolo, musica live con Yano Music Machine, per arrivare a mezzanotte con la spettacolare “Notte di Fiaba”, show piromusicale firmato Martarello Group.

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/governolo.eventi/?locale=it_IT