Cultura e spettacolo 06 novembre 2024, 12:40

Suzzara, al via il progetto "Rivoluzioni Creative" per ragazzi dai 12 ai 15 anni

Suzzara, al via il progetto "Rivoluzioni Creative" per ragazzi dai 12 ai 15 anni

SUZZARA -  Aperte le iscrizioni ai laboratori gratuiti extrascolastici per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni: coi linguaggi creativi daranno vita a una campagna di comunicazione per prevenire e contrastare la violenza di genere tra adolescenti.

Coinvolti nel progetto, promosso da Age Suzzara, realizzato col sostegno di Fondazione

Banca del Monte di Lombardia e col Patrocinio del Comune di Suzzara, i due Istituti Comprensivi di Suzzara.

Da metà novembre, quindi, al via #rivoluzionicreative, che attraverso linguaggi creativi (teatro, fumetto, musica rap, podcast audio, arte, storytelling) affronteranno il tema della parità di genere, realizzando una vera e propria campagna di comunicazione che terminerà nell’estate 2025.

#rivoluzionicreative– spiega il Presidente di A.Ge Suzzara Pietro Pedroni– rappresenta una strategia innovativa di scuola aperta volta a promuovere, attraverso laboratori extracurriculari che rafforzano le life skills degli studenti, un cambiamento sociale sul tema della parità di genere mettendo al centro il protagonismo dei giovani di Suzzara e facendo interagire più attori sul nostro territorio, in particolare le scuole, le associazioni e le istituzioni che ringraziamo per aver condiviso con noi la progettualità di questo percorso che ora prende vita.”

L’iniziativa è infatti stata co-progettata coi due Istituti comprensivi del territorio (IC Il Milione e IC Margherita Hack), è patrocinata del Comune di Suzzara e conta su una forte rete territoriale di cui fanno parte: Piazzalunga Suzzara, la Galleria del Premio Suzzara, Anpi sez di Suzzara Motteggiana Gonzaga aps, Asd Calcio Femminile Suzzara “Il Milione”, Amici.net Aps, A.Ge. Mantova.

#rivoluzionicreative si articola in una serie di 10 laboratori gratuiti extrascolastici. Il primo laboratorio, quello di teatro, prenderà il via a metà novembre: i partecipanti, sotto la guida degli esperti di Fondazione Aida, realizzeranno uno spettacolo che andrà in scena in primavera. A dicembre sarà la volta del laboratorio di podcast a cura dell’associazione di media education Micromacchina-comunciare la società Aps in collaborazione con Piazzalunga Suzzara: gli studenti registreranno audio-interviste per il Concorso Un Libro per la Testa.

A gennaio 2025 partiranno altri laboratori: quello di arte a cura della prof.ssa Elisa Galli in collaborazione con la Galleria del Premio Suzzara e quello di song writing a cura del rapper Gianluca Cosentino in arte Kose.

I laboratori pomeridiani si terranno presso l’IC Il Milione e presso sedi ad esso collegate. Per iscrizioni inviare un whatsApp al n° 350 021 2614, mentre per il laboratorio di podcast inviare mail a piazzalunga.ragazzi@comune.suzzara.mn.it

Altri laboratori gratuiti del progetto #rivoluzionicreative si terranno a giugno 2025

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità