Suzzara, rassegna cinematografica al Politeama: “Diversi? Meglio così!”

SUZZARA – Prende il via sabato 8 novembre alle ore 17, presso il Cinema Politeama di Suzzara, la rassegna cinematografica “Diversi? Meglio così!”, dedicata ai temi della salute mentale e dell’inserimento sociale delle persone con disabilità.

La rassegna, composta da tre appuntamenti, propone film capaci di raccontare con sensibilità e ironia storie di amicizia, solidarietà e inclusione, offrendo spunti di riflessione e confronto aperto con il pubblico.

Programma della rassegna

  • Sabato 8 novembre Crazy for football Un viaggio emozionante tra passione e relazioni: il calcio diventa ponte tra il diverso e il simile.
  • Sabato 22 novembre Quanto basta Due anime affamate, una cucina e tanta solidarietà: la forza sta nell’aiuto reciproco.
  • Lunedì 8 dicembre Non ci resta che vincere Sport, sogni e disabilità: una storia che insegna che vincere è credere in sé stessi, insieme.

L’iniziativa è promossa con il patrocinio del Comune di Suzzara e la collaborazione dell’Associazione “Amici del Cinema”, grazie al prezioso contributo della presidente dottoressa Chiara Sgarbi che ha curato la selezione dei titoli proposti.

La rassegna si inserisce nel solco del Festival della Salute Mentale (III edizione – ASST di Mantova), avviato lo scorso 8 ottobre con la proiezione del film Io sono un po’ matto. E tu?

Ingresso gratuito

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza e promuovere una cultura dell’inclusione, attraverso linguaggi accessibili e modalità riabilitative che coinvolgano non solo le istituzioni, ma anche i contesti sociali e comunitari.

«In tal senso, e con particolare attenzione alle scuole, abbiamo scelto una fascia oraria pomeridiana per permettere anche a studenti e insegnanti degli Istituti Superiori di partecipare e contribuire attivamente» ha dichiarato Ida Pantuso, volontaria dell’Associazione La Rondine.

La rassegna è a cura dell’Associazione La Rondine e del Tavolo di Rete “Diamo spazio alle differenze”, che promuove iniziative di inclusione sul territorio. Ne fanno parte:

  • Associazione IDEA
  • Associazione La Rondine
  • Associazione Temenos Teatro
  • Associazione ZERO
  • Simpatria Cooperativa Sociale di Solidarietà Onlus