SUZZARA – Il Festival “Le Vie dei Tesori” Mantova 2025, fa tappa a Suzzara per il secondo appuntamento alla Chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria.
Per l’occasione, nelle visite guidate previste sabato sarà possibile farsi coinvolgere dalle note emesse dall’antico organo (1857) con il maestro Marco Martini che eseguirà brani dalla colonna sonora del film Mission di Morricone, “The Sally Garden” (brano di musica celtica) e un corale di Bach dalla Passione secondo Matteo. In concomitanza con la ricorrenza dell’Anno Santo, si potranno ammirare gli splendidi pannelli in ceramica policroma raccolti nel ciclo I Papi del Giubileo. In occasione dell’Anno Santo del 2000, lo Studio d’Arte Carrera di Giovanni Carrera – in collaborazione con il padre Franco – realizzò la imponente serie di venticinque pannelli ceramici di grande formato (50x50x3 cm) che recavano la menzione dell’Anno Santo (dal 1300), il ritratto del Papa regnante (a partire da Bonifacio VIII), il suo stemma araldico e le principali informazioni del suo pontificato. La raccolta fu presentata in Vaticano a Giovanni Paolo II, cui fu fatto dono del pannello che lo ritraeva. Oggi, venticinque anni dopo, in occasione dell’importante ricorrenza religiosa, nella cornice del Festival “Le Vie dei Tesori” Mantova 2025, queste opere straordinarie – da allora mai più esposte – vengono finalmente offerte al pubblico, presentate dallo storico dell’arte Mauro Carrera.
LA CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA
Tre diverse chiese, in epoche varie, hanno attraversato la storia di Suzzara dialogando non solo coi fedeli. La presenza di un edificio religioso infatti, accanto all’edificio civile per eccellenza, il Municipio, da sempre contribuisce a creare comunità:
La Chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria, ha un’architettura in stile neoclassico, sa sua visita permette di scoprire opere di pregevole fattura dei periodi 1400-1800 che testimoniano l’importanza avuta in rapporto con i territori limitrofi e il trascorrere dei tempi. Le immagini di San Biagio, San Longino, Santa Eurosia di nota conoscenza convivono nello stesso spazio della Madonna delle Ghiara, venerata nell’omonimo Santuario di Reggio Emilia: donata dalla famiglia Ippoliti di Gazoldo sappiamo che a Suzzara e a Riva di Suzzara questo culto era presente già nel 1602.
Anche la presenza di alcuni quadri di noti pittori del passato invitano ad entrare in questa chiesa tra storia, fede e piacere estetico: Teodoro Ghisi, discepolo talentuoso di Giulio Romano, Giuseppe Bazzani e Felice Campi dell’Accademia di Belle Arti di Mantova nel periodo della prima dominazione austriaca. In questa sintetica panoramica sono da ricordare opere più recenti come quelle di Luigi Bauselli (1910) e Alessandro Dal Prato (1953-55).
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Visite guidate sabato 25 ottobre ore 9:30 11:00 15:00
Durata 50 minuti
Per prenotarsi:http://www.leviedeitesori.com
Oppure telefonare ai seguenti numeri:
+39 335 705 3328
+39 347 815 6695















