Torna Stelle della Lirica e Parco Sigurtà diventa teatro naturale

VALEGGIO S/M – La grande musica torna a risuonare tra le meraviglie botaniche del Parco Giardino Sigurtà con la 15ª edizione di “Stelle della Lirica”, uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di opera. Il concerto si terrà lunedì 18 agosto alle ore 20,30, e anche quest’anno porterà sul palcoscenico naturale del Parco voci di fama internazionale e un’orchestra di oltre 30 elementi, in un incontro unico tra musica, natura e cultura. Il successo dell’evento è confermato anche dalle vendite: sono già 500 i biglietti acquistati, con una forte presenza pure di turisti stranieri, in particolare olandesi e francesi.

La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta ieri nella suggestiva atmosfera estiva del Parco, tra ninfee, dalie e ombra boschiva. Presenti, tra gli altri, i rappresentanti delle istituzioni e degli organizzatori: Fabio Ciprian, presidente dell’associazione Arti e Mestieri Valeggio, il consigliere alla cultura Antonio De Gobbi e il sindaco Alessandro Gardoni. A dirigere l’orchestra sarà ancora una volta il maestro Sebastiano Rolli, bacchetta di fama internazionale, che accompagnerà quattro cantanti selezionati tra le voci più interessanti del panorama lirico. Due maxischermi permetteranno anche alle ultime file di godere pienamente dello spettacolo, che spazierà tra le arie più celebri di Verdi, Puccini, Donizetti, con particolare attenzione alla Carmen di Bizet, di cui ricorre quest’anno il 150º anniversario dalla prima rappresentazione.

Il concerto, ha spiegato Magda Inga Sigurtà, “è cresciuto nel tempo, sia in notorietà che in pubblico. I cantanti di quest’anno sono nomi davvero importanti: Elisa Bonazzi ad esempio, già diretta tra gli altri da Riccardo Muti, interpreterà due arie da Carmen” Un’attenzione speciale è stata riservata anche alla giovane talento Anna Ciprian, figlia d’arte, già applaudita recentemente al Teatro Verdi di Trieste. A sottolineare il valore culturale dell’evento è stato Antonio De Gobbi, che ha inserito Stelle della Lirica tra gli eventi strategici per la candidatura di Valeggio sul Mincio a Capitale Italiana della Cultura. A chiudere la conferenza, l’intervento appassionato di Giuseppe Inga Sigurtà, che ha ripercorso la nascita dell’evento: “Tutto è nato da una chiacchierata con Fabio Ciprian, nella sua bottega. Il Parco non trattiene alcun incasso, e ogni edizione è costruita con lo spirito di offrire a tutti la possibilità di assistere a uno spettacolo di altissima qualità a un prezzo accessibile. Sebastiano Rolli è una bacchetta di livello mondiale, e molti dei cantanti che si sono esibiti qui sono passati anche dalla Scala. È un evento ‘fatto in casa’, ma con nomi da palcoscenico internazionale”. Sigurtà ha anche annunciato che a ottobre “proporremo per la prima volta una versione autunnale di Tulipanomania, con oltre 100.000 tulipani in fiore. È un risultato frutto di tre anni di test: siamo i primi nell’emisfero a riuscire a ottenere due fioriture di tulipani all’anno”.

Per acquistare i biglietti, costo 15 euro:
Proloco di Valeggio s/M: mail a artiemestierialeggio@gmail.com, tel. 045795 1880. Da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 12, dalle 15:30 alle 18:00. Sabato mattina aperto con orario mattutino, chiuso il lunedì.