Tornano le “Passeggiate Patrimoniali” per esplorare il mondo del collezionismo

MANTOVA – Sabato 11 maggio torna l’appuntamento con le Passeggiate Patrimoniali, organizzate dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale in collaborazione con le cooperative ZeroBeat e Charta. La camminata sarà dedicata ad esplorare il mondo del collezionismo, una passione che ha caratterizzato Mantova e Sabbioneta a partire dall’epoca rinascimentale e che si è reiterata nei secoli fino ad oggi.
La partenza è fissata alle 9 dal Museo Maca di Palazzo San Sebastiano, che ospita le collezioni di Giuseppe Acerbi, Ugo Sissa e Vespasiano Gonzaga. A queste figure storiche saranno accostate la testimonianza di Vittorio Rossi, un collezionista dei nostri giorni, che negli anni ha creato una importante raccolta di stampe e documenti legati a Sabbioneta e al suo fondatore, Vespasiano Gonzaga.
Un’altra tappa sarà alle Pescherie di Giulio Romano, per l’appuntamento con il collettivo “L’isola che non c’è” (Luca Giubertoni, Alessio Savazzi e Roberta Incontri) con un assaggio delle loro collezioni dedicate a giochi, dischi e poster giapponesi anni Settanta e Ottanta e le Barbie d’epoca.
Il percorso si chiuderà infine alle 12.45 presso la Biblioteca Teresiana, dove potremo vedere alcuni esemplari tratti dalle collezioni di giochi di carta, di percorso e da tavolo conservate alla biblioteca e incontrare Umberto Padovani, uno dei generosi donatori.
“Nel generale percorso di interpretazione del patrimonio che l’Ufficio Unesco sta proponendo agli addetti ai lavori della nostra città – ha affermato l’assessore alla Valorizzazione del sito Unesco Alessandra Riccadonna – le Passeggiate Patrimoniali costituiscono un format che si propone di raccontare i beni culturali attraverso tracce del passato e voci del presente, testimonianze essenziali per conoscere la nostra città anche da punti di vista diversi”.
L’azione è realizzata nell’ambito del progetto “Mantova e Sabbioneta: due città un sito” finanziato dal Ministero del Turismo. Le testimonianze, che verranno raccolte grazie a documentazioni video, costituiranno la base per la realizzazione di itinerari tematici virtuali.
Per prenotazioni: Infopoint Casa del Rigoletto, tel. 0376 288208, info@infopointmantova.it .