MANTOVA – A novembre Mantova ospiterà un ciclo di tre incontri pubblici dedicati a esplorare forme e luoghi della sociabilità nella città del lungo Ottocento. Promossa in collaborazione con il Comune di Mantova e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, l’iniziativa si svolge presso il Circolo Unificato dell’Esercito (Corso Vittorio Emanuele II, 35), luogo simbolico della vita cittadina.
Il ciclo propone un viaggio nella Mantova di un secolo cruciale, segnato da trasformazioni profonde e durature. Il lungo Ottocento – espressione che abbraccia il periodo compreso tra la fine dell’Ancien Règime e l’inizio del Novecento – rappresenta infatti una fase di svolta per la città: dalla fine del governo austriaco al processo di unificazione nazionale, fino alla progressiva modernizzazione degli spazi urbani, dei comportamenti sociali e delle dinamiche culturali.
In questo contesto di cambiamento si sviluppano nuove forme di socialità, ovvero modi diversi di vivere la città, di incontrarsi, di condividere esperienze culturali e quotidiane. Parallelamente, si affermano nuovi luoghi dell’incontro – caffè, salotti, teatri, giardini pubblici – che diventano spazi di relazione, espressione e partecipazione collettiva.
Indagare questi luoghi e queste pratiche significa comprendere meglio l’identità urbana e culturale di Mantova, cogliendo il rapporto profondo tra spazio, memoria e comunità.
Gli incontri che compongono questo ciclo si propongono di restituire voce e significato a quella città ottocentesca ricca di fermenti, relazioni e trasformazioni che ancora oggi ne segnano il volto. Il Circolo Unificato dell’Esercito si presta come prestigiosa e pertinente sede per ospitare questa iniziativa di valorizzazione che prende le mosse da una richiesta di collaborazione partita dal Direttore del Circolo, Ten. Col. Filippo Cantore e dal Comando Militare Esercito “Lombardia”, al Comune di Mantova volta a rinsaldare sempre più la sinergia tra le due istituzioni.
Un’occasione per riscoprire Mantova come spazio vivo, in cui la storia collettiva prende forma nei gesti quotidiani, nei luoghi condivisi e nei linguaggi del tempo.
Il ciclo di incontri è in sintonia con – e anticipa – un progetto che verrà presentato entro l’anno, realizzato da Dotdotdot, studio di architettura e design multidisciplinare con sede a Milano, in collaborazione con il Comune di Mantova e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, nell’ambito del bando Innovacultura 2024 finanziato da Regione Lombardia.
Il progetto nasce dall’esigenza di rendere nuovamente accessibile al pubblico, attraverso strumenti digitali, una parte del patrimonio museale e documentario del Museo del Risorgimento di Mantova.
MantovaRisorgimento – questo il nome della piattaforma, cuore del progetto – offrirà la possibilità di avvicinarsi alla storia del Risorgimento attraverso una serie di percorsi tematici interattivi che, valorizzando gli elementi più significativi delle collezioni del Museo, racconteranno episodi, personaggi e curiosità legate al Risorgimento mantovano.
Grazie a un supporto fisico alla visita e a una web-app dedicata, l’esperienza digitale si estenderà anche alla città, permettendo ai visitatori di esplorare un itinerario ideato dagli storici che metterà in evidenza i luoghi della memoria collettiva e dell’identità del territorio, offrendo al contempo uno sguardo approfondito sul contesto sociale e culturale dell’epoca.
La rassegna culturale è stata presentata lunedì 27 ottobre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, dal direttore del Circolo unificato dell’Esercito Mantova Tenente Colonnello Filippo Cantore, dal vicepresidente Carlo Marco Belfanti e Nicoletta Azzi dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, dal Conservatore dei Musei Civici Roberta Piccinelli e dal dirigente del settore Cultura del Comune di Mantova Giulia Pecchini.
Programma degli incontri
Circolo Unificato dell’Esercito – Corso Vittorio Emanuele 35
Sabato 8 novembre 2025 – ore 17:00
Racconti dalla Mantova del tempo con Paola Somenzi
Sabato 15 novembre 2025 – ore 17:00
Passeggiare a Mantova tra vecchie mura, nuovi giardini e parchi urbani con Claudia Bonora Previdi
Venerdì 21 novembre 2025 – ore 17:00
Musica e società con Paola Besutti
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.














