Zucche, tradizione e divertimento: torna la Festa delle Lumere a Mantova

MANTOVA – Mantova si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più amati della stagione: la Festa delle Lumere, l’evento che celebra la regina dell’autunno, la zucca, e che torna anche quest’anno, domenica 26 ottobre, con la sua 29ª edizione.
Promossa dal Consorzio Agrituristico Mantovano, con il patrocinio del Comune di Mantova, della Provincia di Mantova, della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, del Consiglio della Regione Lombardia e con il contributo di Tea Energia Spa, del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia e del Consiglio della Regione Lombardia, la manifestazione rappresenta un momento di incontro e di festa per tutta la città, capace di unire tradizione, cultura contadina e divertimento per ogni età.

L’ORIGINE DELLA FESTA 

L’origine della Festa delle Lumere affonda nelle antiche usanze rurali del territorio mantovano. Nella notte di Ognissanti, infatti, le campagne si illuminavano con le “lumere”: zucche svuotate e intagliate, trasformate in volti e figure fantastiche per esorcizzare la paura della morte e celebrare il legame tra il mondo dei vivi e quello dei defunti.
Oggi quella tradizione rivive in una giornata che rinnova il suo spirito autentico, trasformandola in una festa di creatività e di scoperta, tra laboratori per bambini, spettacoli e degustazioni. Dalle prime ore del mattino, il Lungorio e Piazza Martiri di Belfiore si animeranno con un programma ricco e variegato.

IL PROGRAMMA 

Si partirà alle ore 10 con il laboratorio per bambini “Colora la tua zucca”, gratuito e su prenotazione, realizzato in collaborazione con Desueto Lab. Alle 11.30 il ritmo dei Moruga Drum scalderà la piazza con uno spettacolo di percussioni coinvolgente e travolgente. Nel pomeriggio, alle ore 14, i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio dedicato ai semi di zucca, per imparare a conoscerne curiosità e utilizzi. Alle 16 sarà la volta dell’artista Billy Bolla, che incanterà il pubblico con un magico spettacolo di bolle di sapone, mentre alle 17 l’appuntamento è con il teatro dei burattini del bravissimo Giorgio Gabrielli, un classico che non manca mai di entusiasmare grandi e piccini.
Per tutta la giornata, il cuore di Mantova ospiterà una straordinaria mostra di oltre 150 varietà di zucche, curate dalla Pro Loco di Piozzo: un’esposizione sorprendente che racconterà la varietà, i colori e le forme di questo ortaggio tanto amato. Accanto alle lumere, non mancheranno intagliatori esperti, pronti a dare vita a zucche dalle espressioni più bizzarre e spaventose, e stand gastronomici dedicati alla zucca in tutte le sue declinazioni, con proposte di street food e prodotti agricoli del territorio. Un’occasione per scoprire quanto questo ingrediente sia versatile e profondamente radicato nella cucina mantovana.

UNA FESTA CHE UNISCE PASSATO E PRESENTE 

La Festa delle Lumere è, ancora una volta, un’opportunità per le realtà contadine, nonché un omaggio alla creatività e alla convivialità. È un evento che unisce passato e presente, capace di far riscoprire il valore della tradizione contadina e, allo stesso tempo, di coinvolgere il pubblico con esperienze autentiche e divertenti. Dopo il successo straordinario della scorsa edizione, Mantova è pronta a vivere una nuova giornata di festa, immersa nei profumi e nei colori dell’autunno: la manifestazione – ormai consolidata – è diventata un appuntamento irrinunciabile per visitatori e turisti, provenienti dalle province contigue, che associano l’idea della città non solo all’arte e alla cultura, ma anche alla zucca. L’invito è per tutti: famiglie, curiosi e appassionati. La Festa delle Lumere vi aspetta per una giornata indimenticabile… tutta da gustare e da illuminare!