Aziende amiche dell’ambiente, 324 sono nel Mantovano. Finanziamenti regionali per oltre 4mln

MILANO – Regione Lombardia ha concluso con risultati positivi il bando ‘SRA 2025’, destinato a sostenere gli agricoltori e gli allevatori che adottano modelli produttivi a basso impatto ambientale.
Sono 2.858 le aziende finanziate, distribuite su tutto il territorio regionale, per un impegno complessivo che sfiora i 37 milioni di euro. Un risultato che conferma la forte adesione del settore agricolo lombardo alle pratiche sostenibili previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Nel Mantovano finanziamenti a 324 aziende per 4.260.000 euro

“La risposta è stata molto positiva – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – e dimostra ancora una volta la capacità delle nostre imprese di investire su qualità, tutela delle risorse naturali e innovazione. Sostenere pratiche che migliorano l’uso del suolo e dell’acqua, riducono gli input chimici e valorizzano la biodiversità significa proteggere il futuro dell’agricoltura lombarda e delle comunità che vivono i territori rurali”.

L’assessore ricorda che gli interventi finanziati, dalla produzione integrata alla riduzione dei fitofarmaci, dagli investimenti in infrastrutture ecologiche, fino alla produzione biologica, rappresentano scelte di responsabilità che mettono al centro un’agricoltura più moderna, efficiente e attenta al paesaggio.

Il bando ha sostenuto dieci linee d’intervento SRA rivolte alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla conservazione delle razze autoctone, alla tutela dei prati permanenti, alla riduzione delle emissioni e alla diffusione di tecniche agronomiche avanzate.
Una parte significativa delle risorse ha riguardato anche il comparto della biodiversità animale, sostenendo allevatori che mantengono razze locali a rischio di erosione genetica.

“Il mondo agricolo lombardo ancora una volta dimostra di saper guidare il cambiamento – conclude Beduschi –. Grazie a questi investimenti premiamo chi introduce buone pratiche e compie scelte che fanno bene al territorio, all’ambiente e alle nuove generazioni. La sostenibilità non è uno slogan: è un percorso che stiamo costruendo insieme agli agricoltori, giorno dopo giorno”.

IL RIPARTO DELLE RISORSE

– SRA01 – Produzione integrata 8.150.000 euro;
– SRA03 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli 1.950.000 euro;
– SRA06 – Cover crops 9.260.000 euro;
– SRA08 – Gestione dei prati e dei pascoli permanenti 46.160 euro;
– SRA10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche 43.710 euro;
– SRA14 – Razze a rischio estinzione 917.300 euro;
– SRA19 – Riduzione impiego fitofarmaci 630.160 euro;
– SRA20 – Impegni specifici uso sostenibile dei nutrienti 16.820 euro;
– SRA22 – Impegni specifici risaie 7.705.000 euro;
– SRA29 – Produzione Biologica 7.950.000 euro.

Totale 36.700.000 euro.

I BENEFICIARI

– Bergamo: 135 aziende, 733.620 euro;
– Brescia: 578 aziende, 4.814.000 euro;
– Como: 19 aziende, 63.100 euro;
– Cremona: 225 aziende, 2.943.640 euro;
– Lecco: 31 aziende, 75.152 euro;
– Lodi: 99 aziende, 1.652.000 euro;
Mantova: 324 aziende, 4.260.000 euro;
– Milano: 138 aziende, 1.584.000 euro;
– Monza Brianza: 16 aziende, 120.628 euro;
– Pavia: 1.192 aziende, 19.950.000 euro;
– Sondrio: 93 aziende, 410.130 euro;
– Varese: 8 aziende, 28.460 euro. (LNews)