Cgia: artigianato pilastro dell’economia. E nel Mantovano occupa un dipendente su due

MANTOVA – Sono 13.290 i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane nella provincia di Mantova: il 52,9% di tutti i dipendenti del settore privato locale. Un dato che certifica quanto l’artigianato sia tutt’altro che marginale nell’economia mantovana e nazionale, anzi, ne rappresenta un asse portante. E tra questi, ben 3.400 sono occupati nella filiera dell’auto nelle imprese con meno di cinquanta dipendenti, quindi dalle officine alle carrozzerie, passando per l’installazione di impianti e la produzione di componenti.

Lo evidenzia una recente indagine dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che lancia una provocazione significativa: nella sola ex provincia di Milano ci sono più del triplo di addetti nell’artigianato rispetto a tutti i dipendenti di Stellantis in Italia. Il gruppo automobilistico (tra i più grandi d’Europa) impiega 43mila persone nel nostro Paese. Eppure, solo Milano ne conta oltre 134mila nell’artigianato. A livello nazionale, gli addetti del comparto artigiano sono 2,8 milioni, distribuiti in 1,24 milioni di imprese, con un valore aggiunto prodotto nel 2022 pari a 143 miliardi di euro (contro i 2,8 miliardi di Stellantis).

Una comparazione che – sottolinea la Cgia – va letta come un modo per riportare al centro dell’attenzione il mondo artigiano, spesso trascurato dal dibattito pubblico e politico, tutto concentrato sulle grandi imprese e sui gruppi industriali di bandiera.

Nel solo comparto dell’automotive artigiano, in Italia lavorano 389mila persone, circa nove volte tanto rispetto agli occupati di Stellantis. Numeri che, ancora una volta, ridisegnano la mappa delle priorità industriali del Paese.

Anche nel territorio mantovano, il tessuto artigianale è vitale. Autoriparatori, meccanici, installatori, carrozzieri, ma anche muratori, trasportatori e falegnami: mestieri antichi che rappresentano ancora oggi una fetta imponente dell’economia reale.

A livello nazionale, spiccano città come Roma (con 22.707 lavoratori artigiani nella filiera auto), Milano (19.276), Torino (19.913), Napoli (13.091) e Brescia (10.542). A Milano, il totale degli occupati nell’artigianato supera i 134mila; a Roma 103.400; a Torino 115.570.