GOITO – I truffatori continuano a escogitare metodi sempre più subdoli per colpire le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare anziani e persone fragili. L’ultima allerta riguarda una nuova e ingegnosa frode che vede protagonisti finti postini e complici travestiti da fattorini. La segnalazione arriva da Goito.
Come funziona la truffa
Il modus operandi è il seguente: un malintenzionato si presenta alla porta della vittima, fingendosi un postino. Con la scusa di dover far firmare una raccomandata urgente, invita l’anziano a scendere al piano terra o comunque ad allontanarsi dalla propria abitazione per sbrigare la pratica.
La vittima, nella fretta di risolvere la situazione e senza sospettare nulla, spesso lascia la porta di casa aperta o socchiusa. È proprio in questo momento che entra in gioco il complice: mentre il “finto postino” tiene impegnata la persona anziana vicino al portone o nell’androne, un secondo truffatore, travestito da fattorino delle pizze o con un’altra identità che non desti sospetti, si introduce nel condominio.
Approfittando della porta lasciata incustodita, il complice si intrufola nell’appartamento della vittima e, con rapidità, sottrae denaro e oggetti di valore. Per non destare sospetti, i beni rubati vengono spesso nascosti all’interno di contenitori innocui, come il cartone delle pizze, permettendo al ladro di allontanarsi indisturbato.
Il consiglio fondamentale
Per difendersi da questa e altre truffe simili, è cruciale adottare alcune semplici ma efficaci precauzioni:
- Non lasciare mai la porta di casa aperta o socchiusa se ci si allontana, anche solo per pochi istanti, e anche se si rimane nelle immediate vicinanze (ad esempio, sul pianerottolo).
- Verificare sempre l’identità di chi si presenta alla porta, anche se indossa una divisa. Chiedere un documento d’identità e, in caso di dubbi, contattare l’ente di riferimento (Poste Italiane, corriere, ecc.) per verificare l’effettiva presenza di un incaricato.
- Non far entrare sconosciuti in casa, specialmente se si è soli.
- Diffidare di richieste insolite o di situazioni che generano fretta o confusione.
La prevenzione e l’attenzione sono le armi migliori contro i truffatori. Informare i propri cari anziani su queste nuove tecniche di raggiro è un passo fondamentale per proteggerli.