REVERE – È stata presentata ufficialmente ieri a Revere l’edizione 2025 della Fiera Millenaria di Gonzaga, che aprirà i battenti venerdì 5 settembre con un format completamente rinnovato. Il titolo scelto per quest’anno, “La Nuova Millenaria. La Fiera di sempre, come mai prima”, sintetizza perfettamente lo spirito della manifestazione: mantenere vivi i valori storici di una delle fiere più antiche d’Italia, introducendo al tempo stesso nuovi spazi, percorsi e modalità di fruizione.
La manifestazione si svolgerà in forma concentrata, da venerdì 5 a lunedì 8 settembre, ma con un programma ricchissimo che unisce esposizione, cultura, intrattenimento e gastronomia. A dare il via alla fiera sarà l’inaugurazione ufficiale in programma venerdì alle ore 18.00, con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità. Nell’occasione sarà anche presentato il nuovo collegamento coperto tra il Padiglione 1 e il Padiglione 2, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia: una galleria permanente che consente di muoversi liberamente tra gli spazi espositivi, migliorando la fruibilità dell’area, anche in caso di maltempo. Alla guida dell’organizzazione, per il secondo anno, il presidente Claudio Pasqualini e il nuovo Consiglio di Amministrazione, insediatisi poco prima dell’edizione 2024. “La Millenaria – spiega Pasqualini – è una tradizione che appartiene a tutti noi, in particolare all’Oltrepò mantovano, ma che si estende anche alle province e alle regioni vicine. La sua forza è sempre stata quella di reinventarsi senza perdere il legame con la propria storia. Quest’anno abbiamo scelto di rinnovarla, condensando un ricchissimo programma in 4 giornate, e avvertiamo da parte del pubblico una grande attesa: la Fiera è da sempre un punto di riferimento per il nostro territorio”.
Il percorso espositivo sarà completamente rivisitato e suddiviso per aree tematiche, per offrire ai visitatori un’esperienza più fluida e coinvolgente. All’ingresso troveranno spazio le tradizionali macchine agricole, sia d’epoca che moderne. Grande protagonista sarà la Piazza del Parmigiano Reggiano, con degustazioni, approfondimenti e focus sui vini locali. Il Padiglione 0 si trasformerà in “La Via del Gusto”, dedicata ai prodotti agroalimentari, vini, birre artigianali, distillati, con stand istituzionali e un’area dedicata a showcooking e masterclass. Nel Padiglione 1 spazio all’Expo Imprese, mentre il Padiglione 2 sarà dedicato al tempo libero, con iniziative per i più giovani e spettacoli di burattini.
Il Padiglione 3 accoglierà il mondo outdoor, il Padiglione 4 unirà Mondo Pet, con animali ornamentali e accessori, e Bimbilandia, con giochi e laboratori gratuiti per bambini. Il Padiglione 5 ospiterà invece l’Arena Spettacoli, con concerti, dj set e intrattenimento serale. Non mancheranno nemmeno quest’anno la storica Stalla con gli animali di A.R.A. Lombardia e il Ring, dove si alterneranno spettacoli equestri.
La Fiera si concluderà lunedì 8 settembre, in occasione della festa patronale della Natività di Maria, con il tradizionale spettacolo pirotecnico, realizzato in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, a suggellare una quattro giorni di festa, cultura e radicamento nel territorio.
Per informazioni dettagliate sul programma e sull’evento è possibile consultare il sito ufficiale:
www.fieramillenaria.it