Fondazione Cariverona, a Mantova 94mila € per progetto di economia circolare

In foto il presidente di Fondazione Cariverona, Bruno Giordano

MANTOVA – Sono 13 in totale i progetti selezionati che hanno partecipato al bando
Ricerca e sviluppo, promosso da Fondazione Cariverona. Uno a Mantova, 5 a Verona e Vicenza, 2 ad Ancona.
Un investimento da 1,2 milioni di euro per promuovere la collaborazione tra mondo della ricerca e imprese del territorio attraverso il coinvolgimento di giovani post-doc under 35. Una risposta concreta a un’urgenza collettiva: trasformare conoscenza e innovazione in strumenti reali per costruire un modello di sviluppo sostenibile, resiliente e competitivo.
“Oggi più che mai abbiamo bisogno di una ricerca che non resti chiusa nei laboratori, ma entri nelle aziende, nei campi, nelle fabbriche e nei servizi, generando impatti visibili e reali, a vantaggio di tutti” – afferma Bruno Giordano, presidente di Fondazione Cariverona – “Con questo bando vogliamo mettere in moto energie nuove, trattenere giovani talenti e stimolare sinergie tra chi studia e chi produce”. I progetti coinvolgono realtà di ricerca con sede operativa nel Triveneto o nelle province di Ancona e Mantova insieme ad aziende attive nei territori della Fondazione.

IL PROGETTO 
Il progetto mantovano che ha ricevuto il finanziamento di 94mila euro è WINLOOP – Sviluppo di tecnologie, digitalizzazione e modelli di business per la chiusura del ciclo di vita delle finestre di Eurac Research con l’impresa partner Eurofinestra di Ecosistema Srl (MN)

Ogni anno in Italia vengono vendute oltre 7 milioni di finestre, di cui più dell’80% destinate a sostituire infissi esistenti. Il progetto WINLOOP mira a invertire questa logica, proponendo un modello completamente nuovo: chiudere il ciclo di vita delle finestre attraverso design, digitalizzazione e innovazione industriale.
L’obiettivo è sviluppare un prototipo di finestra circolare, ad alte prestazioni energetiche e ambientali, progettata fin dall’inizio per essere adattabile, smontabile e riutilizzabile.
Verranno definiti un modello di business rigenerativo e una filiera di servizi circolari, con l’obiettivo di creare nuove opportunità occupazionali e valorizzare le risorse locali. Attraverso l’alleanza tra ricerca applicata e impresa, WINLOOP punta a trasformare la finestra da rifiuto potenziale a risorsa permanente, contribuendo allo sviluppo di un settore edilizio più sostenibile, resiliente e innovativo.