MANTOVA – Come stanno andando i bilanci delle cooperative mantovane del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano? L’orizzonte delle due grandi Dop del formaggio resta, in previsione, roseo anche per il futuro? I dazi paventati da Trump spaventano? Come ha influenzato la programmazione della produzione il nuovo regolamento UE sulle denominazioni, entrato in vigore nel 2024? Sono alcune delle domande a cui si darà – o si proverà a dare – risposta durante il convegno “Grana Padano e Parmigiano Reggiano: eccellenze a confronto”, organizzato per mercoledì 19 febbraio alle 9.30 al MaMu Mantova Multicentre, da Confagricoltura Mantova in collaborazione con Confcooperative Mantova, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano e Consorzio Tutela Grana Padano.
Dopo i saluti di Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, Fabio Perini, presidente di Confcooperative Mantova e Manuel Lugli, vicepresidente di Confagricoltura Mantova, interverranno il professor Alberto Bertellini, docente dell’Iss “Strozzi”, il presidente del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli e il presidente del Consorzio Tutela Grana Padano Renato Zaghini.
Tra i temi al centro del convegno: l’indagine sui bilanci delle cooperative lattiero casearie mantovane e i risultati della programmazione produttiva alla luce del nuovo regolamento comunitario delle denominazioni.
L’evento è aperto a tutti.
Per informazioni chiamare il numero 0376/330711 o scrivere alla mail mantova@confagricoltura.it.