GONZAGA – La Commissione Pari Opportunità di Gonzaga promuove un ciclo di incontri e appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione e alla prevenzione della violenza contro le donne. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con enti e associazioni del territorio, punta a diffondere consapevolezza e a rafforzare le reti di supporto per chi vive situazioni di disagio.
“Parlare di violenza significa diffondere consapevolezza, condividere informazioni utili, riconoscere e rafforzare i luoghi e le reti di supporto”, spiega Sara Manfredi, responsabile della Commissione e referente CPO del Basso Mantovano. “Ringraziamo fin d’ora tutti i professionisti, le associazioni e le persone che mettono a disposizione la loro competenza e sensibilità”.
Il programma prenderà il via domani alle 18.30 al Teatro Comunale di Gonzaga con l’incontro “Un aiuto contro la violenza – Codice Rosso: procedure e voci del territorio”. L’evento, organizzato insieme al Centro Antiviolenza di Mantova e ad altri enti locali, illustrerà le procedure operative che si attivano in caso di denuncia di violenza, con un approfondimento dedicato alla realtà del Basso Mantovano. L’ingresso è gratuito.
Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 10 novembre alle 19 nella Sala Civica della Scuola Secondaria di primo grado, con “L’alleanza delle donne”, incontro dedicato alla violenza economica, organizzato in collaborazione con Alleanza Assicurazioni di Parma. Anche in questo caso la partecipazione è libera e gratuita.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre alle 21, la Biblioteca comunale ospiterà la giornalista Giulia Siviero, che presenterà il suo ultimo libro “Fare Femminismo”.
A chiudere il ciclo di eventi sarà lo spettacolo teatrale “L’inferiorità mentale della donna”, in programma giovedì 28 novembre alle 21 al Teatro comunale. Protagonista sarà Veronica Pivetti, che con ironia e sarcasmo porterà in scena una riflessione sui pregiudizi e sulle teorie pseudo-scientifiche che, nel corso dei secoli, hanno alimentato la cultura maschilista.















