A Reggiolo torna la Fiera della Zucca: due weekend con buona tavola e spettacoli

REGGIOLO – Due fine settimana all’insegna della buona cucina della tradizione, ma anche di tanti eventi che animeranno il centro del paese: Reggiolo si appresta a vivere la trentesima edizione della Fiera della Zucca, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre e poi ancora sabato 27 e domenica 28 settembre, come sempre sotto l’egida della Pro loco.

STORIA E CARATTERISTICHE DI UNA SPECIALITA’ DE.CO.

Organizzata per la prima volta nel 1996, la Fiera di Reggiolo abbina ai piatti a base di zucca un ricco programma di eventi per grandi e piccini. La zucca qui è una cosa seria, al punto che il paese si può vantare della De.Co. per i tortelli reggiolesi. I tortelli di zucca di Reggiolo non sono uguali a quelli reggiani e neppure a quelli mantovani: per questo hanno meritato una denominazione distintiva.

La ricetta, in origine estense-gonzaghesca, venne poi elaborata a Reggiolo in modo del tutto particolare, cioè senza mostarda, ma inglobando nella zucca, in modo non preminente, amaretti, Parmigiano-Reggiano grattugiato in abbondanza e un pizzico di sale. La forma del tortello è simile al cappellaccio e non appare schiacciata come nel Reggiano. La tradizione vuole poi che il piatto sia servito con soffritto.

UN RE DELLA ZUCCA MANTOVANO: ARNEO NIZZOLI

A Reggiolo tra i promotori della festa, oltre a coloro che solo due anni dopo fecero nascere la Confraternita della zucca Teofilo Folengo, c’era il cuoco Arneo Nizzoli. Il grande estro e la passione per i prodotti della tradizione fecero guadagnare allo chef, gestore del ristorante da Nizzoli di Villastrada di Dosolo, l’appellativo di Re della zucca. A Reggiolo fu lui il primo a cimentarsi nella preparazione dei tortelli di zucca, serviti in due versioni: con mostarda in stile mantovano e senza, come indicava la ricetta reggiolese.

IL PROGRAMMA DI SABATO 20 E DOMENICA 21 SETTEMBRE

Sabato 20 settembre. Parco dei Salici: dalle ore 20 si terrà la cena a base di zucca al ristorante della Pro loco. Il Menestrello Pierpaolo allieterà la serata.

Domenica 21 settembre. Piazza Martiri e centro storico: dal mattino spettacoli di falconeria con Cavozza Falchi ed esposizione di animali a cura di La Pianura degli animali. I Dolciniani mostreranno l’antica arte della tintura al tino. Con Ars Mercatorum spazio agli antichi mestieri e ai giochi di una volta con Woodgames. Spettacoli medievali con sbandieratori, armigeri con la Contrada Borgo San Giovanni di Ferrara. Alle ore 10 diretta tv TRC con Andrea Barbi.

Piazza Martiri: dalle ore 9 alle ore 20 lo stand gastronomico della Pro loco propone specialità di zucca, tortelli, lasagne, focaccia e secondi, zucca fritta e dolci (anche da asporto). Gnocco fritto, con o senza prosciutto, a cura di Avis. Pane cotto nei forni a legna a cura di Vivi Reggiolo.

Parco dei Salici: dalle ore 12.30 pranzo a base di zucca al ristorante della Pro loco.

Centro storico: per tutta la giornata prodotti tipici, artisti dell’ingegno e negozi aperti. Alle ore 16 sfilata del Corteo Storico in costume medievale, a seguire spettacolo coreografico con sbandieratori e musici.

Palazzo Sartoretti: alle ore 17 Premiazione dei primi tre classificati del concorso Miglior Nocino di Reggiolo 2025 (seconda edizione) organizzato dalla “Compagnia del nocino” di Fabbrico in collaborazione con la Pro loco di Reggiolo. Tortello Cup, sfida del tortello di zucca a cura della Confraternita.

Zona teatro: alle ore 18 aperizucca con DJ set a cura de “I Guasti”.

IL PROGRAMMA DI SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE

Sabato 27 settembre. Parco dei Salici: dalle ore 20 si terrà la cena a base di zucca al ristorante della Pro loco.

Domenica 28 settembre. Piazza Martiri e centro storico: nel cuore di Reggiolo di nuovo spazio agli spettacoli di falconeria, agli antichi mestieri, ai giochi di una volta e alle esibizioni di sbandieratori e armigeri ed esposizione di animali a cura di La Pianura degli animali. Pigiatura “All’antica” a cura del gruppo “Gli sballati”.

Piazza Martiri: Mercato Alta qualità Terra dei Gonzaga. Dalle ore 9 alle ore 20 lo stand gastronomico della Pro loco propone specialità di zucca, tortelli, lasagne, focaccia e secondi, zucca fritta e dolci (anche da asporto). Gnocco fritto, con o senza prosciutto, a cura di Avis. Pane cotto nei forni a legna a cura dell’associazione Vivi Reggiolo.

Parco dei Salici: dalle ore 12.30 pranzo a base di zucca al ristorante della Pro loco.

Centro storico: per tutta la giornata prodotti tipici, artisti dell’ingegno e negozi aperti. Alle ore 16 corteo storico in costume medievale.

Teatro Rinaldi: alle ore 18 spettacolo di danza a cura del centro coreografico Tempo Danza di Reggiolo davanti al Teatro.