Accademia Nazionale Virgiliana, al via il 258° anno con la prolusione sul Princeps Augusto

La sede dell'Accademia Virgiliana dove si terrà la conferenza-concerto

MANTOVA – Domani sabato 22 febbraio alle ore 16 la Sala Ovale dell’Accademia Nazionale Virgiliana ospiterà l’apertura ufficiale del 258° Anno Accademico. Durante l’evento il presidente Roberto Navarrini presenterà un bilancio dell’attività culturale svolta nel 2024 e introdurrà il programma per il 2025, tracciando le linee guida per il futuro dell’Accademia.

La prolusione dell’anno sarà tenuta dal professor Paolo Carafa dell’Università di Roma La Sapienza, che terrà un intervento dal titolo “L’otium del princeps. Gli spazi privati di Ottaviano Augusto”, un tema che esplora l’importanza del tempo libero e degli spazi privati nella vita di uno dei più grandi imperatori romani. La cerimonia proseguirà con l’investitura dei nuovi accademici, a cura di Roberto Navarrini, presidente dell’Accademia, accompagnato dal segretario generale Andrea Zanca e dai presidenti delle tre classi accademiche: Paola Besutti per Lettere e Arti, Sergio Genovesi per Scienze Morali e Ledo Stefanini per Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Per la Classe di Lettere e Arti verranno diplomati come Accademici ordinari Giovanni Rodella, già Socio corrispondente dal 2017, e come Soci corrispondenti Elena Scarpanti, docente di Lettere al Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, e Luca Aversano, professore ordinario di Musicologia presso l’Università Roma 3.

Per la Classe di Scienze Morali i nuovi Accademici ordinari saranno Nicoletta Azzi, già Socia corrispondente dal 2020, e Andrea Pinotti, professore ordinario in Estetica all’Università degli Studi di Milano. Diplomato come Socio corrispondente sarà don Giovanni Telò, docente di Storia della Chiesa all’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Francesco di Mantova.

Nella Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali, i nuovi Accademici ordinari saranno Emanuele Goldoni, Francesco Salvarani, Luigi Togliani e Raffaele Ghirardi, tutti già Corrispondenti. Verranno diplomati come Soci corrispondenti Claudia Canali, Giovanni Iacometti, Marco Bellini e Roberto Sassi.

A concludere la giornata, un concerto dal titolo “Risonanze musicali accademiche, da Monteverdi a Mozart”, a cura di Paola Besutti. Il tenore Angelo Goffredi e il cembalista Enrico Bissolo eseguiranno brani di grandi compositori come Monteverdi, Philips, Galuppi e Mozart, offrendo un omaggio musicale al patrimonio culturale dell’Accademia.

L’evento, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, si prospetta come una significativa occasione di riflessione e celebrazione del contributo culturale dell’Accademia Nazionale Virgiliana alla città e alla cultura nazionale.