MANTOVA – Un passo significativo verso l’ottimizzazione della gestione idrica nel Mantovano è stato compiuto con l’approvazione, tramite decreto del Presidente della Provincia, di una nuova convenzione. Questo accordo mira a completare la meccanizzazione delle paratoie a servizio dei sifoni che sottopassano il canale Diversivo del Mincio.
Dopo il successo della prima fase dei lavori, conclusa lo scorso anno, la Provincia di Mantova, l’Agenzia Interregionale per il Po (AIPo) e il Consorzio di Bonifica Territori del Mincio hanno siglato questa convenzione. L’ente provinciale si impegnerà a stanziare 240.000 euro, coprendo l’intero costo dell’intervento.
L’iniziativa nasce da un incontro tenutosi a maggio di quest’anno, durante il quale il Consorzio Territori del Mincio, gestore dei canali in sponda sinistra del Mincio intercettati dal Diversivo, ha presentato una proposta progettuale dettagliata. L’obiettivo principale è quello di perfezionare la gestione delle acque del Mincio, limitando lo scarico diretto nel Diversivo solo agli eventi di rischio idraulico.
Il secondo lotto dei lavori prevede la realizzazione di tre nuove paratoie automatiche e una paratoia manuale. Questi dispositivi saranno installati a servizio dei sottopassi del Canale Diversivo, in particolare sui manufatti che interessano i canali Gambarello e Fosso della Signora. Questo intervento si aggiunge alla meccanizzazione già parzialmente realizzata sui manufatti di by-pass all’intersezione con il canale Diversivo.
Il Presidente della Provincia, Carlo Bottani, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “L’intervento consentirà il completamento del sistema di automazione delle paratoie installate sui canali intercettati dal Diversivo di Mincio, che recapitano le proprie acque nel Lago Superiore e nelle Valli del Mincio. L’operazione si configura come prosecuzione e completamento delle attività già avviate nell’ambito della Convenzione sottoscritta nel maggio del 2022, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche in aree di elevato pregio ambientale.”
Il costo complessivo stimato di 240.000 euro sarà finanziato dalla Provincia di Mantova attraverso l’utilizzo di fondi trasferiti dalla Regione. Queste somme, destinate all’esercizio delle funzioni amministrative relative alle piccole derivazioni d’acqua pubblica, contribuiranno a finanziare misure e interventi di miglioramento e riqualificazione ambientale del territorio e delle risorse idriche. L’accordo rappresenta un passo fondamentale per la sicurezza idraulica e la tutela dell’ambiente nel territorio mantovano.