ACQUANEGRA SUL CHIESE – Per un giorno, il paese si trasformerà in un grande campo aperto dove le differenze non separano, ma arricchiscono. Il prossimo 21 settembre, Acquanegra sul Chiese ospiterà la Giornata dello Sport Integrato, in collaborazione con Associazione sportiva dilettantistica disabili visivi Omero Bergamo e con associazioni del Garda: un evento dedicato all’inclusione e alla condivisione attraverso le discipline sportive, promosso dall’associazione Fuorigioco ODV di Canneto sull’Oglio.
La presentazione ufficiale si è tenuta oggi pomeriggio presso l’auditorium “Roberto Perini”, alla presenza di numerose autorità e figure del mondo sportivo e istituzionale: il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, i sindaci Monica De Pieri (Acquanegra sul Chiese) e Nicolò Ficicchia (Canneto sull’Oglio), il tecnico Massimo Pettenati, il presidente di Fuorigioco Francesco Zucca, la vicepreside del Liceo Sportivo e la docente Elena Cavazzini.
L’obiettivo della giornata è chiaro: offrire a ragazzi e adulti con disabilità e non solo, l’opportunità di provare, conoscere e condividere esperienze sportive in un contesto privo di barriere. Perché l’inclusione non è solo un concetto da raccontare, ma una realtà da vivere. Ogni sport avrà un proprio spazio.
Le discipline proposte includono:
- Rugby in carrozzina
- Goalball per ipovedenti, giocato in silenzio con una palla sonora
- Showdown, sport individuale per ipovedenti con racchetta e pallina sonora
- Sitting Volley, pallavolo praticata da giocatori seduti
- Karate inclusivo
- Parkour adattato, per affrontare simbolicamente le difficoltà quotidiane
- Dive Ball
- Handbike, mezzo di locomozione a propulsione manuale
- Corsa e salto in lungo per non vedenti
Accanto alle attività sportive, sarà allestito un villaggio informativo con gazebo dedicati alle associazioni del territorio, per promuovere la rete locale e sensibilizzare il pubblico. Inoltre gli studenti del Liceo Sportivo assisteranno i partecipanti nelle varie discipline sportive.
“Questa giornata non sarà un evento isolato – ha dichiarato il presidente Francesco Zucca – ma il primo passo di un progetto itinerante. L’edizione 2026 si svolgerà a Canneto sull’Oglio, sede della nostra associazione, dove già promuoviamo calcio a 5 CSI e calcio a 7 FIGC, discipline che non saranno rappresentate in questa occasione perché parte integrante delle nostre attività.”
Un appuntamento aperto a tutti, per riscoprire lo sport come strumento di inclusione, relazione e divertimento, dove ogni partecipante, indipendentemente dalle proprie abilità, può mettersi in gioco e sentirsi parte di una comunità.