“Agricultori 2026”: il calendario benefico che unisce bellezza, agricoltura e solidarietà

GONZAGA – Il prossimo 5 settembre alle ore 20.30, in occasione della Nuova Fiera Millenaria, sarà presentato ufficialmente presso i nuovi uffici del Consorzio Mantovano del Parmigiano Reggiano il calendario benefico “Agricultori 2026”, un progetto editoriale a scopo umanitario che punta a raccogliere fondi per l’acquisto di un’apparecchiatura all’avanguardia per la cura dell’ittero neonatale, destinata a un ospedale della ASST di Mantova.

Il progetto porta la firma del fotografo Gianni Bellesia, già ideatore nel 2024 di un calendario dedicato a Mike Bongiorno per il centenario della sua nascita. Sebbene quella prima iniziativa abbia permesso di raccogliere parte dei fondi necessari, l’obiettivo non è stato ancora raggiunto. Da qui nasce “Agricultori 2026”, un nuovo calendario che coinvolge giovani agricoltori – uomini e donne – del territorio mantovano, protagonisti di scatti freschi, dinamici e pieni di energia.

Il titolo stesso, volutamente scritto “Agricultori” con la “u”, gioca ironicamente sulla bellezza e sull’evoluzione culturale delle nuove generazioni agricole, sempre più preparate e consapevoli.

La gestione dei set fotografici è stata affidata a Maurizia Soriani, profonda conoscitrice del mondo agricolo locale, che ha coordinato la partecipazione di aziende e giovani agricoltori. Le fotografie sono state realizzate da Federico Urbani, giovane allievo di Bellesia, mentre la grafica degli sponsor è opera della designer gonzaghese Arianna Buelloni.

Il calendario si distingue anche per la sua forte componente visiva e narrativa: ogni mese è accompagnato da fotografie in stile seppia, provenienti dall’archivio di Bellesia, che ritraggono il lavoro dei contadini di un tempo. Il contrasto con le immagini contemporanee dei giovani agricoltori è sottolineato dalla frase:“…dal duro lavoro dei padri… all’agricoltura Hi-Tech delle nuove generazioni.”

Un omaggio alla tradizione e all’innovazione, che racconta l’evoluzione del mondo agricolo mantovano.

“Agricultori 2026” si inserisce in un percorso di solidarietà che Bellesia porta avanti da anni. Già nel 2005, un calendario dallo stesso titolo contribuì alla costruzione di un ponte per i campesinos del villaggio di Santa, in Perù, dove era stata realizzata anche una scuola grazie al sostegno di donatori e volontari.

L’associazione di riferimento per la raccolta fondi è ASM di Milano – Per la Salute dell’Infanzia, attiva dal 1981 nella tutela dei bambini nati con difficoltà.

Numerose aziende del territorio hanno già aderito come sponsor al progetto, e altre continuano ad aggiungersi, dimostrando quanto la comunità sia pronta a sostenere iniziative che uniscono cultura, solidarietà e valorizzazione del territorio