“Agricultori 2026”: il cuore agricolo mantovano batte per la salute dei più piccoli

GONZAGA – Nella sala riunioni della sede mantovana del Consorzio del Parmigiano Reggiano, si è tenuta la presentazione ufficiale di “Agricultori 2026”, un calendario benefico che unisce solidarietà, cultura agricola e impegno sociale. Il progetto editoriale ha come obiettivo la raccolta fondi per l’acquisto di un’apparecchiatura all’avanguardia destinata alla cura dell’ittero neonatale presso una struttura ospedaliera dell’ASST di Mantova.

A fare gli onori di casa è stato il presidente Cristian Odini, che ha accolto i numerosi ospiti intervenuti. Il fotografo Gianni Bellesia, ideatore e curatore del progetto, ha ringraziato in particolare il dottor Maurizio Fabbri, segretario generale di ASM Onlus, la dottoressa Anna Gerola, direttrice generale dell’ASST Mantova, e la dottoressa Valeria Fasolato, responsabile del reparto neonatale dell’ospedale Carlo Poma.

Per trattare l’ittero neonatale viene utilizzata una lampada per fototerapia, una sorgente luminosa che emette una luce blu specifica per modificare la forma della bilirubina nella pelle del neonato, rendendola più facile da eliminare.

Il calendario nasce come seconda edizione di un percorso già avviato nel 2024, quando Bellesia aveva dedicato un progetto fotografico al centenario della nascita di Mike Bongiorno. Nonostante l’impegno, la prima iniziativa non ha permesso di raccogliere tutti i fondi necessari, da qui la nascita di “Agricultori 2026”, che coinvolge giovani agricoltori del territorio mantovano – uomini e donne – immortalati in scatti freschi, dinamici e pieni di energia.

Le fotografie sono state realizzate da Federico Urbani, giovane allievo di Bellesia, mentre la grafica degli sponsor è firmata dalla designer gonzaghese Arianna Buelloni. Fondamentale il contributo di Maurizia Soriani, profonda conoscitrice del mondo agricolo locale, che ha coordinato la partecipazione delle aziende.

L’associazione di riferimento per la raccolta fondi è ASM – Per la Salute dell’Infanzia, attiva dal 1981 nella tutela dei bambini nati con difficoltà. Le donazioni sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.

Alla presentazione non sono mancati volti istituzionali e rappresentanti del territorio: Marco Speziali, presidente di Confai Mantova, la deputata Antonella Forattini, l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi, la consigliera regionale Alessandra Cappellari, il presidente della Provincia Carlo Bottani e la sindaca di Gonzaga Elisabetta Galeotti, il sindaco di Quistello Gloriana Dall’Oglio e il sindaco di Moglia Claudio Bavutti insieme ai protagonisti del calendario ed altre personalità.

Ogni mese è accompagnato da immagini d’archivio che ritraggono il lavoro dei contadini di un tempo, creando un ponte tra memoria e presente. “Agricultori 2026” si inserisce in un percorso di solidarietà che Bellesia porta avanti da anni: già nel 2005, un calendario con lo stesso titolo contribuì alla costruzione di un ponte per i campesinos del villaggio di Santa, in Perù, dove fu realizzata anche una scuola grazie al sostegno di donatori e volontari.

Numerose aziende del territorio hanno già aderito come sponsor, e altre continuano ad aggiungersi, dimostrando quanto la comunità mantovana sia pronta a sostenere iniziative che uniscono cultura, solidarietà e valorizzazione del territorio.