Al Cinema del Carbone il film “School of Life” su solidarietà e diritto all’istruzione

MANTOVA – Domani sera, giovedì 23 ottobre alle ore 21, il Cinema del Carbone ospiterà la proiezione gratuita del film-documentario “School of Life”, promossa dall’Assessorato alla Solidarietà Internazionale del Comune di Mantova. L’evento, aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione, si inserisce nel calendario di iniziative dedicate alla pace e alla cooperazione tra i popoli, culminate con la recente partecipazione alla Marcia della Pace Perugia-Assisi.

Il documentario, diretto da Giuseppe Marco Albano e prodotto da Groenlandia con Rai Cinema e la distribuzione di Freak Factory, racconta la storia di Nicolò Govoni, giovane cremonese fondatore della Onlus “Still I Rise”. L’associazione, nata nel 2018, si dedica a garantire un’istruzione gratuita e di alta qualità a bambini e bambine che vivono in contesti di guerra, povertà estrema e instabilità politica.

Girato tra campi profughi, scuole e aree di conflitto, il film segue le attività dell’organizzazione in paesi come Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Yemen e Colombia, con progetti in fase di avvio anche in India, Sud Sudan e in Italia. Attraverso le testimonianze degli alunni e il racconto del lavoro quotidiano di educatori e volontari, “School of Life” mostra come l’istruzione possa rappresentare una vera e propria via di salvezza per i più vulnerabili.

Il film sarà proiettato anche nelle mattinate del 23 e 24 ottobre per gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado, sempre al Cinema del Carbone.

“Seguo da anni la realtà di ‘Still I Rise’, che abbiamo già ospitato a Mantova con una mostra fotografica” – ha dichiarato Alessandra Riccadonna, Assessora alla Solidarietà Internazionale -. Portare questa storia di coraggio e determinazione davanti a tanti giovani e cittadini è importante. Nicolò Govoni, considerato ‘non performante’ ai tempi della scuola, ha dimostrato che si possono compiere imprese straordinarie. In un mondo dove solo lo 0,1% dei bambini ha accesso a un’istruzione d’eccellenza, questa organizzazione colma un vuoto fondamentale. Come dice Govoni, ‘ci sono alcuni posti in cui la scuola ti salva la vita’”.