MANTOVA – Uno stanziamento di 250mila euro messo a disposizione delle 14 sezioni lombarde dell’A.N.A., l’Associazione Nazionale Alpini, da parte di Regione Lombardia: fondi utili all’acquisto di attrezzature e dotazioni operative, ma anche al sostegno dei campi scuola per i giovani e delle attività formative legate alla protezione civile.
“Gli Alpini non chiedono mai nulla per sé, ma ci sono sempre per gli altri. È giusto e doveroso che Regione Lombardia continui a riconoscere, anche con azioni concrete, il loro impegno silenzioso e instancabile per il bene della comunità”, commenta il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paola Bulbarelli a breve distanza dall’approvazione da parte della Giunta regionale dei criteri 2025 per il sostegno alle sezioni territoriali lombarde.
Sul territorio mantovano ne è presente una, in coabitazione con Cremona, oltre a cinque sottosezioni ad Asola, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo e Mantova. “Penso agli Alpini del nostro territorio, sempre presenti in caso di emergenze, calamità, supporto logistico e nelle iniziative civiche locali. Regione Lombardia, con questa misura, non solo sostiene la presenza viva di un Corpo storico, ma investe nel futuro”, conclude Bulbarelli.
“In tante zone della Regione – aggiunge il Sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti, iscritto alla sezione ANA di Mantova – i gruppi e le sezioni rappresentano un tessuto sociale che, grazie allo spirito di corpo di chi ha svolto il proprio dovere come militare di leva, crea non solo coesione ma soprattutto servizio rivolto a tutti i cittadini. Essere alpini significa “servire” per gli altri. Pertanto, va ringraziata Regione per il riconoscimento di questo ruolo e per il conseguente sostegno. Viva gli Alpini, viva l’Italia”.
Come saranno ripartite le risorse? Il 50% (125mila euro) suddiviso in parti uguali tra tutte le sezioni A.N.A.; il 20% (50mila euro) assegnato in base al numero di volontari attivi nella protezione civile al 31 dicembre 2024; il 30% (75mila euro) destinato ai campi scuola organizzati nel 2025, con contributi fino a 10mila euro per sezione. Le risorse, a fondo perduto, saranno assegnate su richiesta e dovranno essere rendicontate entro il 31 dicembre 2025.