Acquistare mobili online può offrire una serie di possibili vantaggi non indifferenti. Gli arredi che si possono comprare su internet generalmente hanno prezzi convenienti e permettono di non dover percorrere chilometri per visitare un negozio in città.
Una delle perplessità più frequenti quando si pensa all’arredamento online, è la grandezza dei mobili o dei complementi d’arredo, in quanto la paura più diffusa è quella di dover ricevere in casa merce rotta, articoli errati con il conseguente rischio di dover rispedire a proprie spese gli oggetti indesiderati.
Eppure, sul web ci sono tanti siti ed e-commerce specializzati nella vendita di pezzi anche di un certo volume. I più richiesti sono lampade, sedie, librerie, sgabelli, piccoli arredi per il bagno, divani, armadi, letti, tavolino salotto e tanti altri prodotti. Uno tra questi siti è Vente Unique, all’interno del quale è possibile sfogliare un vasto catalogo di mobili tra cui poter scegliere a prezzi convenienti.
Ma cosa fare quando si vuole acquistare mobili online? La prima cosa da fare è quella di prendere in considerazione siti web sicuri. Internet è un grande mercato, dove tutti possono vendere ciò che vogliono, nei limiti della legalità e non tutti i venditori purtroppo sono affidabili.
Comprare arredamento online: i possibili vantaggi
Non tutti i negozi fisici di arredamento riducono i prezzi delle vecchie collezioni. Tranne nel caso di pezzi di design che con il passare del tempo acquistano valore, alcuni oggetti rientrano in sconto con il passare delle stagioni e se il marchio è rinomato nel settore, si può avere anche la fortuna di fare qualche affare.
Attenzione, quindi, alle vecchie collezioni. Su Google si possono trovare cataloghi di qualche anno fa, magari in sconto, di outlet o negozi online che possiedono un’area di sconto ricca di occasioni. Se si acquista su un e-commerce, invece, si possono sfruttare i vantaggi degli strumenti di comparazione prezzi per valutare le migliori offerte della stessa proposta.
Alcune volte la differenza è notevole, altre invece è di poche decine di euro. Qualsiasi decisione si possa prendere per rinnovare l’arredamento della propria casa o ufficio, in un sito e-commerce si troverà sempre la soluzione giusta. E se non si hanno idee, basta digitare su un motore di ricerca le caratteristiche prescelte per scoprire i migliori suggerimenti di acquisto.
Cosa ricordare prima di procedere all’acquisto?
Il web consente di verificare le recensioni rilasciate dai clienti sul negozio online in cui hanno effettuato gli acquisti, magari lo stesso che si vuole scegliere. E’ quindi, fondamentale che siano presenti delle piattaforme specializzate in feedback dei clienti oppure in alternativa, una pagina aziendale sui social. Il consiglio degli esperti è quello di diffidare dei negozi di cui non si trovano né recensioni sul web né commenti sui forum.
Un altro consiglio è quello di contattare il customer care prima dell’acquisto di arredamento online per chiedere tutte le informazioni utili. I migliori e-commerce e siti web assicurano ai propri clienti un customer care attivo anche oltre i consueti orari degli uffici, sotto forma di chat.
Gli e-shop specializzati nella vendita di arredamento online offrono anche delle FAQ, che possono essere utili per trovare veloci risposte alle domande più comuni. Per quanto riguarda le descrizioni degli oggetti in vendita le schede descrittive devono essere chiare e nel caso di mobili, devono essere alla portata di tutti.
Controllare il lucchetto nella barra degli indirizzi del browser
Navigare in giro per il web vuol dire essere esposti ad alcuni rischi, come ad esempio il furto di dati sensibili. Per evitare tutto ciò, è importante aggiornare il proprio browser e navigare su siti web che abbiano il lucchetto nella barra degli indirizzi.
L’icona del lucchetto vuol dire che il sito che si sta visitando utilizza il “Certificato SSL” e la “connessione HTTPS”, ciò significa che la connessione è criptata e si è al sicuro dai malintenzionati. Qualsiasi negozio online affidabile offrirà sempre ai clienti una connessione criptata.
Per comprendere l’affidabilità di un venditore di arredamento online è consigliabile leggere la pagina delle informazioni. Solitamente si trova nel menu oppure in basso, nella pagina “Chi siamo”, “La nostra azienda”. Questo controllo è fondamentale, in quanto, i migliori venditori online forniscono dettagli sulle aziende come la propria storia, il servizio clienti, numeri di telefono o indirizzi mail. Le aziende affidabili consentono sempre ai clienti di contattarle offline.
Come scegliere il migliore negozio di arredamento online
Come abbiamo visto, la prima cosa da fare quando si vogliono acquistare mobili online in tutta sicurezza è quella di rivolgersi a siti web sicuri. Un sito di arredamento online per essere considerato sicuro deve avere:
- Un certificato SSL e una connessione HTTPS (quando si visita deve apparire il simbolo del lucchetto a sinistra dell’indirizzo);
- Le FAQ o domande frequenti sono pagine che descrivono nel dettaglio tutte le condizioni del venditore, rispondono alle domande più comuni che un cliente potrebbe porre dopo avere visitato il sito. I migliori siti di arredamento online possiedono una pagina dedicata alle FAQ;
- Politiche di vendita, termini e condizioni chiare e raggiungibili facilmente sul sito;
- Avviso Cookie;
- Un servizio clienti o una chat con un operatore che risponde alle domande dei clienti anche fuori orario di lavoro, mediante chat;
- Una sezione dedicata alla richiesta di preventivi su misura;
- Un servizio di consegna e montaggio gratuito;
- Un indirizzo rintracciabile su Google Maps;
- Una sezione in cui siano visibili chiaramente i dati dell’azienda e della P.Iva.
Secondo la normativa vigente un negozio online deve emettere regolare fattura elettronica.
Una volta individuato il sito web affidabile gli esperti consigliano di guardare le foto dei prodotti (finiture, rivestimenti, angoli), controllare le misure (solitamente si trovano sotto le foto del prodotto scorrendo la pagina), confrontare i prezzi su altri siti valutando eventuali costi di spedizione/reso e oneri fiscali, valutare le modalità di consegna e spedizione (consegna gratuita con tempi d’attesa da 10 a 14 giorni, ma anche da 5 a 20 giorni se si tratta di arredi di grandi dimensioni oppure a pagamento da 4 a 7 giorni).